BIMBOINVIAGGIO AWARDS 2025: PREMIATE LE MIGLIORI STRUTTURE PER FAMIGLIE

COMUNICATO STAMPA

 

BIMBOINVIAGGIO AWARDS 2025: PREMIATE LE MIGLIORI STRUTTURE PER FAMIGLIE

Presentati anche i nuovi trend del turismo family emersi dall'Osservatorio Bimboinviaggio

Con un'ampia partecipazione e un parterre d’eccezione, si è svolta lo scorso 8 maggio la cerimonia di consegna dei Bimboinviaggio Awards 2025, il riconoscimento annuale firmato Bimboinviaggio.com che premia l’eccellenza dell’ospitalità a misura di famiglia. Un evento che ha celebrato non solo le 10 migliori strutture family-friendly, ma ha anche offerto uno spaccato aggiornato e autorevole sulle nuove dinamiche del turismo per famiglie.

Ad aprire i lavori è stata Chiara Rosati, esperta di marketing turistico e fondatrice di Bimboinviaggio.com, con la presentazione dei dati emersi dall’Osservatorio Bimboinviaggio 2025, basato su un’indagine condotta su oltre 145.000 famiglie iscritte al portale. È emerso un quadro chiaro: i genitori sono oggi più selettivi, informati e orientati verso vacanze che garantiscano qualità del tempo condiviso, servizi dedicati ai bambini e un buon equilibrio tra spesa e benefici.

Nonostante il contesto economico più incerto, il 21% delle famiglie ha dichiarato di aver aumentato il numero di viaggi rispetto al passato, mentre il 14,1% preferisce soggiorni più brevi ma più frequenti. Le destinazioni preferite restano quelle vicine e facilmente raggiungibili, scelte dal 31,5% degli intervistati. La stagione estiva si conferma il periodo più gettonato (83%), ma cresce l’interesse per viaggi primaverili (24%) e invernali (17%), segnale di una destagionalizzazione lenta ma costante.

Le famiglie italiane scelgono dove andare sulla base di criteri pratici e valoriali: il prezzo è il primo fattore di scelta (75%), seguito dalla presenza di servizi per bambini (65%), dal comfort, dalla sicurezza e dalla qualità percepita. La maggioranza delle famiglie intervistate conferma di preferire il soggiorno in un family hotel estremamente specializzato, ma aumentano le richieste per residence, agriturismi e soluzioni flessibili, spesso percepite come più economiche e gestibili. È interessante notare che il 79% delle prenotazioni avviene direttamente sul sito della struttura, ma il 41% degli utenti utilizza portali tematici specializzati come Bimboinviaggio.com per orientarsi e confrontare l’offerta.

Resta invece più tiepido l’approccio alla sostenibilità: solo il 13% delle famiglie la considera una priorità assoluta nella scelta della struttura, anche se il 46% ammette di tenerne conto se le iniziative green vengono comunicate in modo chiaro e credibile.

Nel suo intervento, Gianpaolo Romano, Amministratore Delegato di Cartorange, ha tracciato un’analisi puntuale dell’evoluzione dei gusti delle famiglie in vacanza, evidenziando come oggi i nuclei familiari siano sempre più orientati verso esperienze personalizzate, flessibili e soprattutto memorabili. Al centro delle scelte non c’è solo la destinazione in sé, ma il valore emotivo e la qualità dei ricordi che quella vacanza sarà in grado di generare, soprattutto per i figli.

Simone Guercini, Professore ordinario di Marketing e Management presso l’Università di Firenze, ha invece evidenziato come la competitività nel settore del turismo family dipenda sempre di più dalla capacità di comunicare efficacemente la propria offerta, rendendola riconoscibile, pertinente e facilmente fruibile nel mondo digitale. Ha presentato i risultati di una ricerca sulle potenziali applicazioni delle nuove tecnologie nello sviluppo del marketing turistico, con un focus particolare sulla intelligenza artificiale, suggerendo che ogni operatore debba valutare tali potenzialità alla luce delle specificità del proprio modello di business e del tipo di clientela al quale si rivolge. In conclusione, ha ricordato che le famiglie si affidano a recensioni, portali tematici e alle testimonianze relative a esperienze effettive, evidenziando come il passaparola in contesti digitali assuma importanza per la costruzione di una reputazione frutto di un lavoro costante e credibile con il pubblico.

In questo contesto di crescente selettività e attenzione, i Bimboinviaggio Awards 2025 hanno premiato le 10 strutture in Italia e in Europa che si sono maggiormente distinte per l’alta qualità dei servizi, l’innovazione dell’offerta e l’affidabilità percepita dai viaggiatori.

I vincitori dell'edizione 2025 degli "Excellence in Family Hospitality" di Bimboinviaggio

I Bimboinviaggio Awards 2025 hanno rappresentato non solo un momento di riconoscimento per le strutture più virtuose, ma anche un’occasione preziosa per riflettere sui nuovi scenari del turismo familiare, dove qualità, trasparenza e relazione diventano le parole chiave per conquistare un pubblico sempre più informato e selettivo.


Referenze: www.bimboinviaggio.com

Bimboinviaggio.com, portale leader nella prenotazione di Hotel per famiglie con oltre 350 strutture affiliate in Italia e nel mondo, da hotel indipendenti a catene alberghiere fino a sistemazioni in villaggi, campeggi, residence e agriturismi, propone consigli, esperienze e informazioni per organizzare un soggiorno perfetto con i bambini.

 

 

Per ulteriori informazioni:

Chiara Rosati – Fondatore e Direttore Editoriale

Tel 340.9479193 - c.rosati@bimboinviaggio.com

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma

Alessandra Amati Cell. 335 8111049

www.travelmarketing2.com

E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com

info@travelmarketing2.com

09/05/2025