A FIRENZE LE NUOVE PROSPETTIVE DI ANDRO ERADZE

HOTEL BOTTICELLI

COMUNICATO STAMPA

 

A FIRENZE LE NUOVE PROSPETTIVE DI ANDRO ERADZE

A Palazzo Strozzi dal 20 novembre 2025 al 25 gennaio 2026 la mostra intitolata "Bones of Tomorrow"

L’artista georgiano è protagonista della sua prima mostra istituzionale in Italia, ad ingresso gratuito, la cui pratica multidisciplinare indaga l’intersezione tra presenza, memoria e dimensione spettrale. Tra fotografia, cinema digitale e installazioni, Andro Eradze conduce il visitatore in un viaggio per comprendere meglio l’impatto che l’uomo ha sulla natura e il rapporto tra tutte le creature viventi. A poca distanza a piedi da Palazzo Strozzi l’Hotel Botticelli è la soluzione ideale per ammirare tutte le maggiori attrazioni cittadine e vivere soggiorni all’insegna del fascino d’altri tempi e della raffinatezza.

In uno dei luoghi più iconici della Città del Giglio, Palazzo Strozzi, dal 20 novembre 2025 al 25 gennaio 2026 è in programma la prima mostra personale istituzionale in Italia dell’artista georgiano Andro Eradze, giovane filmmaker la cui pratica multidisciplinare indaga l’intersezione tra presenza, memoria e dimensione spettrale. Nato a Tbilisi dove vive e lavora, Eradze si propone con il suo lavoro che spazia tra media quali la fotografia e il cinema digitale, oltre che tradursi in installazioni site-specific. Il motivo centrale della sua pratica è il tentativo di identificare l’impatto umano sulla natura e il rapporto tra tutte le creature viventi. A caratterizzare le sue opere sono geografie incolte che stimolano l’artista a creare nuove forme di narrazione post-umana, che elabora mettendo in campo personaggi inquietanti, invitando lo spettatore in una prospettiva soggettiva, tra il reale e l’immaginario, con un senso sfaccettato di dislocamento ed esistenza fisica.

Dopo aver partecipato a diverse proiezioni e mostre collettive sparse per il mondo, tra cui anche la 59° Biennale di Venezia, approda a Firenze con "Bones of Tomorrow", in collaborazione con IED Istituto Europe di Design Firenze. Si tratta di un progetto che vede riuniti una selezione di video, fotografie ed installazioni concepite appositamente per il Project Space di Palazzo Strozzi e l’ex Teatro dell’Oriulo sede di IED Firenze. La mostra, che è bene ricordare ad accesso gratuito, è quindi pensata come un percorso unitario tra i due spazi. Il visitatore viene invitato ad esplorare l’immaginario visivo di Eradze in cui il tempo scorre in più direzioni, il rapporto tra causa ed effetto scompare e le immagini si caricano di un carattere enigmatico. Quello che Andro Eradze cerca a livello artistico è la coesistenza di forze in opposizione e l’esplorazione delle aree di confine in cui si incontrano il naturale e l’artificiale, il domestico e il selvaggio, l’umano e l’animale. I suoi lavori si collocano in una zona di confine in cui le contrapposizioni non si annullano, ma restano aperte, generando un senso costante di attesa e ambiguità. Ecco dunque la possibilità di entrare in un mondo surreale ed enigmatico dove l’esperienza umana diventa mescolata a quella non umana, viene sottolineato il contrasto tra permanenza e cambiamento e l’assenza è parte della presenza.

Tra frutti in decomposizione, recinzioni affilate, fiori e animali che fuggono dalle fiamme a rappresentare una realtà in continua evoluzione i diversi tempi si sovrappongono e ogni forma di vita si trasforma in un’altra. Evocativo il titolo del progetto: “Bones of Tomorrow”, infatti, richiama la presenza di ciò che non è ancora visibile, di qualcosa che sta prendendo forma come appunto le “ossa” a rappresentare ciò che rimane nel tempo. Le ossa, unite a “Tomorrow”, suggeriscono che il futuro non nasce dal nulla, ma si costruisce a partire da ciò che resta, dai frammenti e dalle eredità che ci accompagnano. Per poter vivere appieno un’esperienza di tale portata risulta perfetto il soggiorno all’Hotel Botticelli, che si trova in un caratteristico edificio del XVI secolo a pochi minuti a piedi da Palazzo Strozzi, in posizione ideale al centro per raggiungere tutte le maggiori attrazioni.

 

Hotel Botticelli

L’Hotel Botticelli unisce alla comodità della posizione strategica, il fascino dell’antico palazzo: si trova in pieno centro, a 500 m da Piazza del Duomo e vicino a tutti i principali monumenti e musei. Il pregio storico è dato dal palazzo cinquecentesco in cui si trova, con uno stemma nobiliare nella facciata, soffitti con volte a vela, sale con volte affrescate, portali e finestre in pietra, una loggia rinascimentale e un vicoletto racchiuso all’interno dell’hotel, che anticamente separava i due edifici originari che oggi costituiscono la struttura. Il palazzetto risulta notificato alla Sovrintendenza dei Beni Architettonici dal 1935, che ha curato e controllato il restauro avvenuto 25 anni fa. Queste caratteristiche saranno ulteriormente valorizzate ed enfatizzate dal restyling imminente, a cura del Gruppo Icon Collection che lo ha acquisito. Camere ampie che includono anche alcune Suite Spa, una ristorazione di nicchia e lattenzione alla sostenibilità, sono fra i punti di forza della ristrutturazione.

Icon Collection

È una società di consulenza del gruppo imprenditoriale Ficcanterri, nata nel 2019, che si occupa di gestire in maniera sinergica una serie di servizi (marketing, revenue, booking, acquisti, amministrazione, controllo di gestione, etc.) per le strutture The Sense Experience Resort, Park Hotel Marinetta, Antico Podere San FrancescoBorgo Verde e Hotel Botticelli. Icon Collection ha il compito di condurre tutte le strutture verso l’innovazione sia nell’ambito dell’offerta di servizi, nel marketing, revenue & sales, nei sistemi di controllo ed efficientamento economico che nell’ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane e finanziarie.

 

 

Via Taddea, 8
50123 Firenze

Tel. 055/290905

www.hotelbotticelli.it

booking@hotelbotticelli.it

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma

Alessandra Amati Cell. 335 8111049

www.travelmarketing2.com

E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com

info@travelmarketing2.com


 

12/11/2025