VIVERE L’INCANTO DEL FOLIAGE A FIRENZE E DINTORNI

HOTEL CALZAIUOLI

COMUNICATO STAMPA

 

VIVERE L’INCANTO DEL FOLIAGE A FIRENZE E DINTORNI

A novembre, Firenze si accende di colori caldi: le foglie danzano leggere, trasformando la città in un poetico abbraccio tra arte e natura

A novembre, Firenze si trasforma in un incanto di colori caldi grazie al fenomeno del foliage, che tinge la città e i suoi dintorni di rosso, oro e arancio. Dai viali alberati del centro storico ai parchi collinari circostanti, la natura regala scenari spettacolari, ideali per gli amanti delle passeggiate o della fotografia. Questo periodo diventa un invito alla contemplazione e alla scoperta dei sapori autentici della Toscana e per coloro che sono in cerca anche di relax, l'FH55 Hotel Calzaiuoli e l'FH55 Hotel Villa Fiesole offrono il migliore comfort nel cuore della città e sulle colline fiorentine.

C’è un momento, tra la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, in cui tutto sembra rallentare. Le foglie si accendono di rosso, oro e arancione, danzando leggere nell’aria come se volessero salutare il sole prima di un lungo riposo. È il tempo del foliage, un incanto che tra ottobre e novembre trasforma i paesaggi in quadri viventi, capaci di trasformare le città, rendendole dei veri e propri exploit di colori e profumi unici.

E tra i luoghi dove questo spettacolo si manifesta con particolare bellezza, ce n’è uno che sa unire arte, storia e natura in un’unica, indimenticabile esperienza.

Con il suo romanticismo innato e il suo fascino senza tempo, Firenze si veste di colori caldi e avvolgenti, regalando scorci mozzafiato e scatti indimenticabili. Il fenomeno del foliage trasforma la città e i suoi dintorni in una location davvero suggestiva, soprattutto per chi ama passeggiare in mezzo alla natura: dai viali alberati del centro storico, ai parchi collinari che circondano la città, fino alle cime più alte dove l’atmosfera autunnale libera tutto il suo fascino innato. Ed è proprio dal Monte Morello e dai boschi del Monte Senario che potrebbe partire il viaggio nell’atmosfera fiorentina del foliage: il primo conosciuto per i percorsi di trekking che partono dal rifugio e toccano le tre punte del monte; il secondo riconosciuto come un’oasi con una vista a 360° che comprende tutta la vallata del Mugello e dell’Appennino Tosco-Emiliano. Poi c’è il bellissimo Parco di Poggio Valicaia, situato sulle colline a sud-ovest di Firenze, nel comune di Scandicci. Questa vasta ex tenuta agricola offre scorci dai colori autunnali molto instagrammabili. Per gli amanti della fotografia, merita una menzione speciale anche il Borgo del Lago di Londa, un angolo incantato dove il tempo sembra essersi fermato. Circondato da boschi di castagni, querce e faggi, ma anche torrenti, questo luogo appartiene all’area del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna. Bellissimo e ricco di vegetazione anche il giardino della Villa Medicea di Castello: la varietà di alberi che si colorano in autunno, le geometrie rinascimentali e le statue creano un contrasto affascinante in un contesto tranquillo. Avvicinandosi verso il centro della città di Firenze, si possono ammirare: il Giardino dell’Orticoltura, poco distante da Piazza della Libertà, e il Giardino delle Rose, ai piedi di Piazzale Michelangelo. A questi si aggiunge il Parco delle Cascine, il più grande della città, che ospita lunghi viali di platani, tigli e querce che in autunno formano tunnel dorati, ideali per camminare o andare in bici immersi nei colori stagionali. Degni di scatti e immagini rubate anche il Giardino dei Semplici, per un foliage più “botanico” e il Giardino di Boboli, con la sua imponenza rinascimentali; le prospettive geometriche si arricchiscono delle tonalità calde degli alberi secolari, regalando scorci intensi tra statue, fontane e sentieri immersi nella quiete.

Del resto, camminare tra alberi che si spogliano con grazia diventa un rito silenzioso, un invito alla contemplazione. Un viaggio per la vista, ma anche per il gusto e l’olfatto in una Terra ricca di sapori genuini e appetitosi, come la Toscana. Per non rinunciare al relax, alla comodità e a tutti i servizi migliori del centro storico e delle colline circostanti, l’avventura continua all’FH55 Hotel Calzaiuoli e all’FH55 Hotel Villa Fiesole.

 

FH55 Hotel Calzaiuoli

È un boutique hotel 4 stelle ubicato nel cuore di Firenze, tra il Duomo e Ponte Vecchio. Racchiude in sé un mix tra stile, posizione ottimale e comfort, per assaporare la vivacità della città contemporanea tra le più grandi opere d’arte del Rinascimento e il centro dello shopping d’alta moda. Le 54 camere, distribuite su 4 piani di un prestigioso palazzo storico fiorentino, sono caratterizzate da stile elegante e servizi di alto profilo, e si adattano perfettamente ad ogni tipo di esigenza e di soggiorno. Sono di quattro tipologie, diverse in stile e cromatismi, ma tutte ugualmente confortevoli ed accoglienti, pavimentate in parquet.  L’ottima colazione a buffet, con prodotti dolci e salati, viene preparata nell’accogliente sala con ampie finestre e vista sulla strada fiorentina. La struttura è inoltre pet friendly, accoglie animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo.

FH55 Hotel Villa Fiesole

È un boutique hotel 4* di 32 camere sulle colline toscane a due passi da Firenze, che accoglie i suoi ospiti nell’atmosfera di una residenza storica con un romantico sguardo sulla città. L’edificio principale originariamente una serra utilizzata dai monaci del vicino monastero, oggi ospita la reception, le camere panoramiche e il ristorante. Nella sala colazione dalle ampie finestre la ricca scelta di prodotti freschi dolci e salati serviti a buffet è accompagnata dalla meravigliosa vista sulla città.

Passando dal giardino in stile italiano, si arriva alla villa ottocentesca, che offre camere ampie ed eleganti per piacevoli momenti di privacy e relax. Le camere si caratterizzano per peculiarità differenti: dimensioni degli ambienti, vista panoramica su Firenze, terrazzo o patio privato, soffitti affrescati, pavimenti in parquet o cotto. I soffitti affrescati, l’atmosfera sospesa nel tempo e la posizione tranquilla, regalano l’emozione tutta fiorentina di un soggiorno in una dimora signorile, al tempo stesso intima e familiare. Il Ristorante “Serrae Villa Fiesole”, insignito dalla Guida Michelin dal 2025 della stella e la cui proposta gastronomica è firmata dallo chef Antonello Sardi, è un ambiente raccolto con una splendida terrazza a disposizione degli ospiti. Con l’arrivo della bella stagione, si trasforma poi in un delizioso ristorante e bar all’aria aperta con vista sulla città. Ė aperto da martedì a sabato (da settembre a giugno) e da mercoledì a lunedì (a luglio e agosto) a pranzo dalle 12.30 alle 14.00 e a cena dalle 19.30 alle 22.00. Immersa nel verde si trova anche la piccola ma gradevole piscina, accessibile da maggio a ottobre. L’hotel è pet friendly, accoglie gli animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo e e dispone inoltre di un parcheggio privato.

FH55 HOTELS

È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.

Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.

 

 

Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze

+39 055 660241

+39 055 679560

www.fhotels55.com 

sales@fhotels55.com

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma

Alessandra Amati Cell. 335 8111049

www.travelmarketing2.com

E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com

info@travelmarketing2.com

Seguici su facebook

11/11/2025