MARATONA DI FIRENZE, EMOZIONI TRA LE VIE DEL RINASCIMENTO

GRAND HOTEL MEDITERRANEO

COMUNICATO STAMPA

 

MARATONA DI FIRENZE, EMOZIONI TRA LE VIE DEL RINASCIMENTO

Domenica 30 novembre in programma la 41ª edizione della Firenze Marathon

È uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno, con oltre diecimila atleti previsti nel capoluogo toscano: la Firenze Marathon si preannuncia un appuntamento imperdibile non solo per i professionisti del settore, ma anche per gli appassionati o i semplici curiosi che possono intraprendere tracciati non competitivi per correre con tutta la famiglia o anche in notturna. A far da cornice le meravigliose architetture fiorentine in un connubio perfetto tra sport, arte e cultura a cui si aggiunge un tocco di solidarietà. E per rimanere in tema d’incanto vale la pena pernottare all'FH55 Grand Hotel Mediterraneo, che proprio per l’occasione propone con un’offerta speciale per il soggiorno.

Decenni di successi la confermano uno degli eventi più attesi del capoluogo toscano: è la Firenze Marathon, che anche in questa edizione 2025 torna puntuale ad entusiasmare gli appassionati di running di tutto il mondo, che qui accorrono numerosi grazie anche al fascino che scaturisce dalle location della città toccate dal percorso. Quest’anno l’appuntamento è fissato per domenica 30 novembre e sono attesi oltre 10.000 atleti da ogni paese, a testimoniare il successo crescente anno dopo anno e la fama sempre più di respiro internazionale che sta rendendo la Firenze Marathon un punto di riferimento da non perdere per quel che riguarda la programmazione degli eventi sportivi di un certo livello. Il valore aggiunto è senza dubbio il connubio dello sport con la storia e con l’arte che proietta i partecipanti in secoli di cultura, accompagnandoli passo dopo passo per tutti i 42km e 195m della competizione professionale, diventando cosi non solo un evento sportivo ma anche un fatto di costume. Firenze, infatti, è una città unica al mondo per quel che riguarda bellezza, fascino e suggestioni e un palcoscenico eccezionale come questo attira ad ogni edizione sempre più partecipanti. Quella del capoluogo toscano si attesa come una delle maratone più importanti d’Italia e tra le prime 20 al mondo non solo per numero di partecipanti ma anche per qualità, inserendosi a pieno diritto nel calendario ufficiale delle maratone certificate AIMS (Association of International Marathons and Distance Races) e riconosciuta dalla IAAF (International Association of Athletics Federations).

Il percorso è senza dislivelli: partenza e arrivo sono previsti in Piazza Duomo, comprende il Parco delle Cascine, il passaggio su Ponte Vecchio nei pressi della Galleria degli Uffizi, uno degli scorci più iconici e suggestivi della città, il Lungarno che porta poi verso al moderno stadio dove è previsto il rifornimento di acqua, ovvero l’Asics Firenze Marathon Stadium. Il tutto attraversando oltre 150 vie cittadine, immersi nella straordinaria architettura rinascimentale che da sempre caratterizza Firenze e facendo si che una cosa bella tradizione sportiva possa affondare le radici nel passato. Tutto è iniziato nel 1984, quando a parteciparvi furono in 850 e la vittoria, sia maschile che femminile, andò al Regno Unito. Fausto Molinari vinse la gara maschile l’anno successivo, e via via con il passare degli anni si arrivò a superare le 10 mila presenze nell’edizione del 2010, con già allora la partecipazione di sportivi provenienti da 57 paesi. Dopo quella di Roma diventò cosi la seconda maratona più popolare in Italia. La prima parte delle gara risulta piuttosto veloce, snodandosi fra i viali di circonvallazione, il parco e i lungarni. Si parte quindi già con un ritmo abbastanza sostenuto, per diminuire verso il cavalcavia di Piazza Alberti, che si trova al 34° chilometro; entrando in centro storico iniziano le curve e il fondo più sconnesso, ma si corre letteralmente nell’arte. La partecipazione alla maratona di Firenze non richiede una preparazione particolare, ma quella che si affronterebbe per ogni impegno sportivo di questo livello, con particolare attenzione alla preparazione muscolare utile in modo particolare nel finale di gara.

Accanto alla competizione ufficiale l’organizzazione ha messo a punto un variegato programma di eventi collaterali, tale da animare la città durante tutta la settimana della maratona. Ecco, dunque, che il 28 e il 29 novembre prende vita l’Expo Village, un vero e proprio villaggio espositivo dove le principali aziende del settore sportivo e runner sono pronte ad esporre le proprie proposte. In questa stessa cornice anche un ricco programma di convegni, incontri ed interviste con atleti e personaggi noti dello sport. Altrettanto atteso è l’appuntamento con la Ginky Family Run, ovvero la corsa non competitiva di 3km prevista per il 29 novembre: si tratta di un tracciato studiato proprio per le famiglie con bambini, con arrivo e partenza all'Ippodromo del Visarno, anch’esso uno scenario suggestivo capace di incantare grandi e piccoli impegnati in quella che può essere a ben ragione definita una suggestiva “passeggiata-corsa”. Ci sono poi la 10km Firenze Marathon, una corsa competitiva nel centro storico ma alla portata di tutti, e la Staffetta 3x7km Firenze Marathon Charity Run, che sostiene una delle Organizzazioni di volontariato aderenti al Charity Program: si corre per 21km in 3 e si aiuta a raccogliere fondi per le associazioni coinvolte nell’evento. Da non perdere neanche la Cetilar Run Notturna di San Giovanni, dove si corre nel centro storico della città sotto il cielo notturno in un percorso agonistico di 9,9 chilometri oppure si corre in maniera non competitiva per 9,9 chilometri o anche la versione breve di 4 chilometri, per vivere Firenze di notte come non si è mai vista. A fare da cornice al tutto la possibilità di scegliere per il soggiorno l'FH55 Grand Hotel Mediterraneo, situato sul Lungarno del Tempio in posizione strategica ad 1km da Piazza Santa Croce.

Il Pacchetto Firenze Marathon include: pernottamento di una o più notti, prima colazione disponibile dalle ore 06:30, cena presso il Ristorante Arno (bevande escluse), late chek out entro le 17.00, wi fi gratuito.

Prezzo in camera doppia a notte a partire da Euro 233,00 per due persone

Valido dal 27 novembre al lunedi 1° dicembre 2025

 

FH55 Grand Hotel Mediterraneo

È un hotel 4* in stile contemporaneo sul Lungarno in una posizione strategica per esplorare la città e le principali attrazioni, come Piazzale Michelangelo, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Galleria degli Uffizi. Offre spazi ampi e accoglienti caratterizzati da comfort e funzionalità che si prestano perfettamente ad un soggiorno sia di piacere che di lavoro. Ricca è anche l’offerta gastronomica grazie al ristorante dell’hotel Arno, che propone una cucina di tradizione toscana con un’offerta di piatti del giorno e l’American Bar “Lounge Bar” che propone piatti della cucina internazionale abbinabili ai classici cocktails. Durante il periodo estivo è possibile anche rilassarsi presso la deliziosa Terrazza Bar attigua al Lounge Bar.

Particolarmente sensibile alle tematiche legate all’ambiente, l’hotel è dotato di impianti efficienti e di tecnologie all'avanguardia per ridurre l'impatto ambientale, si impegna a razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche e ad ottimizzare l'utilizzo della risorsa idrica oltre a seguire le pratiche di riciclo dei rifiuti. Adotta inoltre una filosofia eco-friendly offrendo servizi “Green”, come le biciclette elettriche a disposizione degli ospiti, e si impegna alla riduzione degli sprechi.

L’hotel è anche sensibile al tema del turismo accessibile offrendo camere e spazi pubblici accessibili alle persone con disabilità, tra cui rampe di accesso, ascensori con spazio per sedie a rotelle e bagni appositamente attrezzati. In aggiunta l'hotel offre servizi di assistenza personalizzata per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza per i viaggiatori con esigenze specifiche. La cucina del Grand Hotel Mediterraneo inoltre fa parte del circuito dell’Associazione Italiana Celiachia e propone un’ampia scelta di alimenti gluten free a colazione, pranzo e cena.

La struttura dispone del più grande centro congressi alberghiero di Firenze, il Globo, con 15 sale riunioni, perfetto per organizzare piccoli e grandi eventi corporate, congressi e convegni. Offre inoltre un ampio garage. È pet friendly, ha specifiche politiche e servizi che permettono agli animali domestici di soggiornare e di essere accolti nel modo migliore. Un piccolo parco separa l’entrata dell’hotel dal lungofiume, e un’area pubblica riservata agli animali si trova a pochi passi, ottime occasioni per fare una passeggiata rilassante insieme al proprio amico a quattro zampe.

FH55 HOTELS

È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.

Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.

 

 

Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze

+39 055 660241

+39 055 679560

www.fhotels55.com 

sales@fhotels55.com

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma

Alessandra Amati Cell. 335 8111049

www.travelmarketing2.com

E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com

info@travelmarketing2.com

Seguici su facebook

09/11/2025