MOSTRA NAZIONALE DEL TARTUFO: SAN MINIATO CELEBRA L’ECCELLENZA

GRAND HOTEL MEDITERRANEO

COMUNICATO STAMPA

 

MOSTRA NAZIONALE DEL TARTUFO: SAN MINIATO CELEBRA L’ECCELLENZA

Tre weekend di novembre dedicati al Re della tavola, ai sapori d’autunno e alle specialità locali

La Toscana, con i suoi borghi sospesi nel tempo, paesaggi da cartolina e una cucina capace di conquistare ogni palato, è una delle regioni più autentiche d’Italia. In autunno, la sua magia si intensifica, e proprio in questa stagione va in scena uno degli eventi più attesi dagli amanti del buon cibo: la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”. Per vivere appieno l’esperienza, il soggiorno ideale è all’FH55 Grand Hotel Mediterraneo, punto di partenza perfetto per esplorare le meraviglie della Toscana tra gusto, cultura e paesaggi indimenticabili.

L’autunno è la stagione che meglio racconta l’anima più autentica della Toscana. È il tempo in cui la campagna si accende di sfumature dorate e ramate, i boschi si vestono di ocra e castagna, e l’aria si riempie di profumi inconfondibili di legna, funghi e mosto. In questo scenario, l’autunno toscano diventa una sinfonia di colori e sapori, un viaggio nei sensi che trova la sua massima espressione a San Miniato, nel cuore delle colline pisane. Tra Firenze e Pisa, San Miniato si erge su un colle da cui lo sguardo spazia fino al mare e all’Appennino. Il borgo, con le sue torri medievali, i palazzi rinascimentali e le strette vie lastricate, è un piccolo scrigno di storia, arte e cultura, passeggiare tra le sue stradine significa fare un viaggio nel tempo, tra scorci che sembrano usciti da una cartolina e botteghe dove ancora si respira il profumo del legno, del pane appena sfornato, del vino nuovo. Ed è proprio qui che, ogni anno, va in scena uno degli appuntamenti più attesi del panorama enogastronomico italiano: la Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato, che quest’anno giunge alla sua 54ª edizione ed è in programma nei weekend dell’8-9, 15-16 e 22-23 novembre 2025. Un evento che non è solo una fiera, ma una vera e propria celebrazione della cultura del gusto e delle tradizioni locali.

Durante la Mostra, l’intero centro storico si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto in cui piazze, vicoli e cortili si riempiranno di stand gastronomici, botteghe artigiane e mercatini dove si potranno scoprire e degustare i sapori tipici del territorio, nonché assaggiare, acquistare e conoscere da vicino il “Re della Tavola”. Il suo profumo intenso ed inconfondibile, si diffonderà ovunque, accompagnato da quello di piatti tipici preparati sul momento come i tagliolini al tartufo, le uova al tegamino, i crostini e le carni succulente aromatizzate con le sue scaglie dorate. Chi desidera portare a casa un ricordo gustoso, potrà acquistare tartufi freschi direttamente dai tartufai locali, garantiti e certificati secondo la normativa regionale: ogni esemplare viene, infatti, controllato e valutato per freschezza e qualità, e i visitatori potranno farsi consigliare dai produttori stessi su come conservarlo e utilizzarlo in cucina. Inoltre, molte botteghe del centro storico e aziende agricole del territorio, proporranno prodotti derivati come oli aromatizzati al tartufo, salse, burri, miele e salumi tartufati, perfetti per chi vuole gustare questo aroma anche a casa. Durante i weekend dedicati al Tartufo, non mancheranno showcooking con chef stellati, laboratori sensoriali e degustazioni guidate che renderanno l’esperienza ancora più completa. Gli appassionati potranno anche partecipare alle escursioni nei boschi per vivere in prima persona l’emozione della caccia al tartufo, accompagnati dai tartufai e dai loro inseparabili cani, veri protagonisti di questa tradizione millenaria.

Il Tartufo Bianco di San Miniato è tra i più rinomati al mondo per la sua intensità aromatica e la straordinaria complessità del suo profumo, cresce spontaneamente nei boschi che circondano il borgo, grazie ad un microclima unico, caratterizzato da terreni calcarei, umidità costante e un ricco intreccio di querce, pioppi e salici. La sua raccolta, che si svolge da ottobre a dicembre, è un rito antico, tramandato di generazione in generazione. Non a caso, la storia racconta che proprio qui, nel 1954, fu ritrovato uno dei più grandi tartufi mai documentati, dal peso di oltre 2,5 kg, destinato a finire sulle tavole del presidente statunitense Dwight Eisenhower: un aneddoto che ancora oggi è simbolo dell’orgoglio e della ricchezza di questo territorio. Partecipare alla Mostra del Tartufo Bianco di San Miniato significa immergersi in un’esperienza che va oltre il gusto: è un viaggio nella memoria e nell’identità più profonda della Toscana, è l’odore della terra umida dopo la pioggia, il calore dell’accoglienza toscana, il sorriso dei tartufai e la luce dorata che, al tramonto, accarezza le colline. Tra una passeggiata tra le bancarelle, un bicchiere di vino condiviso in una vecchia osteria e una chiacchierata con chi il tartufo lo cerca da una vita, ogni momento diventa un ricordo, ogni sapore un’emozione.

Per chi desidera vivere appieno l’atmosfera autunnale toscana e approfittare della Mostra del Tartufo Bianco di San Miniato, l’ideale è soggiornare all’ FH55 Grand Hotel Mediterraneo di Firenze, un elegante hotel affacciato sull’Arno, a circa 40 minuti d’auto dal borgo di San Miniato. La posizione è perfetta per coniugare la scoperta dei sapori toscani con il piacere di soggiornare nel cuore di una delle città d’arte più amate al mondo.

 

FH55 Grand Hotel Mediterraneo

È un hotel 4* in stile contemporaneo sul Lungarno in una posizione strategica per esplorare la città e le principali attrazioni, come Piazzale Michelangelo, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Galleria degli Uffizi. Offre spazi ampi e accoglienti caratterizzati da comfort e funzionalità che si prestano perfettamente ad un soggiorno sia di piacere che di lavoro. Ricca è anche l’offerta gastronomica grazie al ristorante dell’hotel Arno, che propone una cucina di tradizione toscana con un’offerta di piatti del giorno e l’American Bar “Lounge Bar” che propone piatti della cucina internazionale abbinabili ai classici cocktails. Durante il periodo estivo è possibile anche rilassarsi presso la deliziosa Terrazza Bar attigua al Lounge Bar.

Particolarmente sensibile alle tematiche legate all’ambiente, l’hotel è dotato di impianti efficienti e di tecnologie all'avanguardia per ridurre l'impatto ambientale, si impegna a razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche e ad ottimizzare l'utilizzo della risorsa idrica oltre a seguire le pratiche di riciclo dei rifiuti. Adotta inoltre una filosofia eco-friendly offrendo servizi “Green”, come le biciclette elettriche a disposizione degli ospiti, e si impegna alla riduzione degli sprechi.

L’hotel è anche sensibile al tema del turismo accessibile offrendo camere e spazi pubblici accessibili alle persone con disabilità, tra cui rampe di accesso, ascensori con spazio per sedie a rotelle e bagni appositamente attrezzati. In aggiunta l'hotel offre servizi di assistenza personalizzata per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza per i viaggiatori con esigenze specifiche. La cucina del Grand Hotel Mediterraneo inoltre fa parte del circuito dell’Associazione Italiana Celiachia e propone un’ampia scelta di alimenti gluten free a colazione, pranzo e cena.

La struttura dispone del più grande centro congressi alberghiero di Firenze, il Globo, con 15 sale riunioni, perfetto per organizzare piccoli e grandi eventi corporate, congressi e convegni. Offre inoltre un ampio garage. È pet friendly, ha specifiche politiche e servizi che permettono agli animali domestici di soggiornare e di essere accolti nel modo migliore. Un piccolo parco separa l’entrata dell’hotel dal lungofiume, e un’area pubblica riservata agli animali si trova a pochi passi, ottime occasioni per fare una passeggiata rilassante insieme al proprio amico a quattro zampe.

FH55 HOTELS

È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.

Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.

 

Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze

+39 055 660241

+39 055 679560

www.fhotels55.com 

sales@fhotels55.com

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma

Alessandra Amati Cell. 335 8111049

www.travelmarketing2.com

E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com

info@travelmarketing2.com

Seguici su facebook

01/11/2025