COMUNICATO STAMPA
LA GIORNATA MONDIALE DELLA PASTA SI CELEBRA CON GUSTO E ELEGANZA
La ricetta esclusiva di Giuseppe Mulargia che esalta ingredienti italiani d'eccellenza

In occasione della Giornata Mondiale della Pasta, il 25 ottobre, il Ristorante Le Spighe dell’FH55 Grand Hotel Palatino di Roma celebra questo simbolo della tradizione culinaria italiana con una creazione esclusiva firmata dallo chef Giuseppe Mulargia: i Tortelli con rosso di Mazara, broccolo romanesco e jus di funghi di stagione, un piatto che celebra la tradizione italiana unendo ingredienti di eccellenza e la creatività dello chef.
Questa raffinata ricetta esalta i sapori del Mediterraneo attraverso una pasta fresca fatta a mano, arricchita con un ripieno prezioso di gamberi rossi di Mazara del Vallo e patate rosse, avvolta in una delicata crema di broccolo romanesco croccante e completata da un jus di funghi declinato nei porcini, chiodini e champignon, con tocchi aromatici di timo, rosmarino e aceto balsamico.
La Giornata Mondiale della Pasta è stata istituita nel 1998 dall’Unione Italiana Food e dall’International Pasta Organization (IPO), organizzazioni che da anni promuovono la cultura e il consumo della pasta a livello globale. L’idea nacque a seguito del primo Congresso Mondiale dei Produttori di Pasta tenutosi a Roma nel 1995. Questa giornata, celebrata ogni 25 ottobre, è dedicata a promuovere la conoscenza e il consumo di uno degli alimenti più amati, salutari e versatili al mondo.
Le origini della pasta sono antiche e incerte: le più accreditate teorie sull’origine della pasta indicano che le prime forme di pasta simile a quella odierna nascono in Cina, dove già 4.000 anni fa si consumavano noodles fatti di farina di cereale. Da lì, attraverso la Via della Seta e altri scambi con il Medio Oriente, la cultura della pasta si sarebbe trasmessa verso l’Arabia e successivamente in Europa, specialmente in Sicilia durante la dominazione araba, che perfezionò l’essiccazione della pasta e la sua diffusione. I popoli del Medio Oriente avevano già da tempo impasti di farina e acqua cotti, che sono considerati antenati della pasta moderna. In Italia, la pasta ha raggiunto la sua forma definitiva soprattutto durante il Rinascimento, divenendo un simbolo della cucina nazionale e internazionale.
Curiosità: il termine "pasta" deriva dal latino e dal greco, significando "impasto" o "farina con acqua e sale". Si contano più di 600 varietà di pasta nel mondo, ognuna con un valore culturale e gastronomico unico. In Italia esiste il detto popolare "Non c'è domenica senza pasta", a testimonianza del ruolo centrale della pasta nella vita e nella cultura italiana. Inoltre, la dieta mediterranea, di cui la pasta è parte fondamentale, è riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.
Durante questa giornata, nel mondo si organizzano eventi come concorsi di cucina, degustazioni, mostre e piazze a tema, che celebrano la convivialità e la passione intorno alla pasta, rendendo omaggio a un alimento che unisce popoli e culture con il gusto.
TORTELLI CON ROSSO DI MAZARA, BROCCOLO ROMANESCO E JUS DI FUNGHI DI STAGIONE
Ingredienti per 2 persone:
Pasta fresca:
100 g semola di grano duro rimacinata
200 g farina 00
210 g tuorli d’uovo
Sale q.b.
Farcia del tortello:
4 gamberi rossi di Mazara del Vallo
50 g patate rosse
Sale e pepe nero q.b.
Crema di broccolo:
100 g broccolo romanesco
1 spicchio d’aglio in camicia
Sale e pepe nero q.b.
Jus di funghi:
20 g porcini secchi
50 g chiodini
120 g champignon
20 g aglio
Timo fresco e rosmarino q.b.
½ bicchiere di aceto balsamico
Procedimento:
Preparare la pasta fresca impastando le farine con i tuorli, fino a ottenere un impasto liscio, poi stendila in sfoglie molto sottili e ricava dischi da circa 5 cm di diametro.
Lessare le patate in acqua salata, pelarle e schiacciarle. Pulire i gamberi eliminando carapace e intestino, tagliarli a dadini e mescolare con le patate. Regolare di sale e pepe.
Distribuire la farcia al centro di ogni disco, chiudere a mezzaluna e unire le estremità formando il tortello.
Per la crema di broccolo, cuocere le cimette in acqua salata, poi raffreddarle in acqua ghiacciata. Rosolare l’aglio in camicia con poco olio, aggiungere i broccoli e frullare con un filo d’olio a crudo fino a crema liscia.
Per il jus, ammollare i porcini, rosolare aglio e funghi con timo e rosmarino, sfumare con aceto balsamico, cuocere a fuoco lento aggiungendo l’acqua dei porcini. Filtrare e ridurre in pentolino.
Cuocere i tortelli in acqua salata per 3-4 minuti. Impiattare con la crema di broccolo sul fondo, adagiare i tortelli, guarnire con gamberi tenuti da parte e completare con il jus di funghi.
Consigli utili:
Una volta ottenuto il jus puoi congelarlo in comodi dischetti da poter utilizzare all’occorrenza.
È possibile mantecare i ravioli direttamente nel jus di funghi, completando con una piccola noce di burro per rendere il condimento più cremoso e avvolgente.
Un’esperienza gastronomica che unisce tradizione, territorio e innovazione perfetta per celebrare la Giornata Mondiale della Pasta o da gustare presso il Ristorante Le Spighe.
FH55 Grand Hotel Palatino
È un albergo 4 stelle, situato nel quartiere Monti, a ridosso dell’ampia zona archeologica che include Colosseo, Fori imperiali, Palatino, Circo Massimo, Celio e Terme di Caracalla.
Dispone di diverse tipologie di camere che includono camere con vista sul Quirinale o sul Vittoriano, Junior Suite con terrazza privata nel Top Floor da dove godere di una splendida vista della città.
Il Grand Hotel Palatino è completo di Centro Congressi, il Globo, con 5 sale, di cui una plenaria di 295 mq, ideale per esposizioni, show room e meeting.
L’Hotel offre anche una palestra con attrezzi Technogym e personal trainer, un bar e dispone di tre ampie e luminose sale ristorante, Le Erbe, Il Giardino e Le Spighe, dove al mattino viene servita la colazione internazionale a buffet sia dolce che salata, alimenti biologici ed una selezione di prodotti per coloro che seguono diete specifiche legate a intolleranze alimentari e per chi ama mangiare sano.
Il Ristorante Le Spighe è aperto a pranzo e a cena, anche ai visitatori esterni, e serve una cucina di mare e di terra per riscoprire i migliori piatti della tradizione romana e nazionale. Tutte le proposte sono preparate dal nostro Chef Giuseppe Mulargia e presentate nel menu à la carte e nei menu degustazione.
L’albergo è pet friendly ed è comodamente raggiungibile in auto, con diversi garage convenzionati a pagamento nelle vicinanze.
FH55 HOTELS
È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.
Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.

Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze
+39 055 679560

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com
info@travelmarketing2.com
Seguici su facebook