COMUNICATO STAMPA
TESORI DEI FARAONI: L’ANTICO EGITTO APPRODA A ROMA
Alle Scuderie del Quirinale un viaggio straordinario tra i misteri e la magnificenza della civiltà dei faraoni
La Capitale si prepara ad accogliere un evento di eccezionale rilievo: dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026, le Scuderie del Quirinale ospiteranno la mostra “Tesori dei Faraoni”, un affascinante percorso attraverso oltre 130 reperti originali provenienti dai musei più importanti d’Egitto. Dalle tombe reali di Tebe alle rive del Nilo, dalle statue monumentali ai raffinati gioielli funerari, la mostra racconta più di tremila anni di storia, spiritualità e arte, portando nella capitale il fascino senza tempo della civiltà che più di ogni altra ha segnato l’immaginario collettivo. Il punto di partenza perfetto per visitare la mostra è l'FH55 Grand Hotel Palatino, elegante struttura situata nel cuore di Roma, a pochi passi dal sito espositivo.
A Roma si può letteralmente camminare attraverso la storia, ogni angolo della capitale racconta più di 2500 anni di civiltà: dall’età repubblicana a quella imperiale, dal medioevo al barocco passando dal rinascimento, ogni passo nella Capitale rivela la grandezza di un passato che continua a vivere nel presente. Nello straordinario scrigno della Città Eterna, sono contenuti alcuni tra i monumenti più belli del mondo, regalando a tutti i visitatori un’esperienza senza pari. Tra antiche vestigia e capolavori d’arte, la Capitale non smette mai di stupire, accogliendo nel suo cuore eventi e mostre di fama internazionale che arricchiscono ulteriormente il suo inestimabile patrimonio culturale. È in questo scenario unico al mondo che, a partire da venerdì 24 ottobre 2025, andrà in scena la mostra “Tesori dei Faraoni”, un’immersione affascinante nell’Antico Egitto, capace di intrecciare le meraviglie del passato con la magia senza tempo di Roma.
Curata dall’egittologo Tarek El Awady, la mostra offre al pubblico un’imperdibile occasione per ammirare gran parte dei capolavori più preziosi dell’antica civiltà egizia, alcuni esposti per la prima volta in Italia, ripercorrendo le tappe fondamentali della civiltà faraonica fino ai fasti del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, e, includendo le più importanti scoperte archeologiche emerse negli ultimi anni.
L’allestimento si sviluppa attraverso sei sezioni tematiche, ognuna delle quali racconta un aspetto fondamentale dell’antica civiltà egizia: il potere sacro dei faraoni, la struttura sociale, la vita spirituale, i rituali connessi all’aldilà e le scoperte archeologiche più recenti che continuano a svelarne i segreti. Il percorso riunisce 130 capolavori in arrivo dai principali musei egiziani tra cui il Museo Egizio del Cairo e il Museo di Luxor, arricchiti dal contributo del Museo Egizio di Torino, che espone un manufatto di eccezionale valore storico e artistico.
Tra i capolavori esposti, spicca la monumentale scultura della Triade di Micerino, datata all’Antico Regno, è un gruppo scultoreo monumentale in diorite nera che raffigura il faraone Micerino affiancato dalle dee Hathor e Bat, simbolo del potere regale, della protezione divina e dell’armonia cosmica. Di grande rilievo è anche il sarcofago d’oro della regina Ahhotep, proveniente dal Nuovo Regno, che testimonia la ricchezza e l’eleganza delle sepolture reali, affiancato dalla sua celebre Collana delle Mosche d’Oro, simbolo del prestigio e del ruolo militare della sovrana. La mostra presenta inoltre la maschera funeraria d’oro di Amenemope, straordinario esempio di oreficeria e simbolo di immortalità, e il sarcofago d’oro di Thuya, nonna del faraone Akhenaton, con raffinate decorazioni che raccontano la devozione e l’importanza dei legami familiari all’interno della corte reale. Non meno straordinaria è la copertura funeraria d’oro del faraone Psusennes I, appartenente al Terzo Periodo Intermedio, finemente intarsiata con geroglifici e simboli religiosi che rappresentano la concezione egizia dell’aldilà e la protezione del defunto nel viaggio verso l’eternità. Il percorso espositivo include anche le statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III, che mostrano la maestria tecnica e la monumentalità della scultura egizia, insieme a gioielli reali, amuleti, oggetti di uso quotidiano e sarcofagi ornati da simboli sacri, testimoni della vita, della spiritualità e del potere dei faraoni. Ogni opera racconta, non solo la straordinaria abilità tecnica degli antichi artigiani egizi, ma anche la complessità della società, la profondità della spiritualità e il legame indissolubile tra potere, arte e religione. Visitare “Tesori dei Faraoni” non significa solo ammirare oggetti di straordinario valore storico e artistico: è un’esperienza capace di suscitare meraviglia, stupore e suggestione, trasportando il visitatore in un mondo lontano nel tempo ma incredibilmente vicino per intensità e fascino.
Per rendere ancora più piacevole il soggiorno a Roma, l’FH55 Grand Hotel Palatino rappresenta la base ideale: oltre alla posizione strategica, offre camere eleganti e servizi raffinati, perfetti per godersi appieno l’esperienza culturale.
FH55 Grand Hotel Palatino
È un albergo 4 stelle, situato nel quartiere Monti, a ridosso dell’ampia zona archeologica che include Colosseo, Fori imperiali, Palatino, Circo Massimo, Celio e Terme di Caracalla.
Dispone di diverse tipologie di camere che includono camere con vista sul Quirinale o sul Vittoriano, Junior Suite con terrazza privata nel Top Floor da dove godere di una splendida vista della città.
Il Grand Hotel Palatino è completo di Centro Congressi, il Globo, con 5 sale, di cui una plenaria di 295 mq, ideale per esposizioni, show room e meeting.
L’Hotel offre anche una palestra con attrezzi Technogym e personal trainer, un bar e dispone di tre ampie e luminose sale ristorante, Le Erbe, Il Giardino e Le Spighe, dove al mattino viene servita la colazione internazionale a buffet sia dolce che salata, alimenti biologici ed una selezione di prodotti per coloro che seguono diete specifiche legate a intolleranze alimentari e per chi ama mangiare sano.
Il Ristorante Le Spighe è aperto a pranzo e a cena, anche ai visitatori esterni, e serve una cucina di mare e di terra per riscoprire i migliori piatti della tradizione romana e nazionale. Tutte le proposte sono preparate dal nostro Chef Giuseppe Mulargia e presentate nel menu à la carte e nei menu degustazione.
L’albergo è pet friendly ed è comodamente raggiungibile in auto, con diversi garage convenzionati a pagamento nelle vicinanze.
FH55 HOTELS
È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.
Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.
Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze
+39 055 679560
Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com
info@travelmarketing2.com
Seguici su facebook