FIRENZE IN ARTE CON LA FLORENCE BIENNALE 2025
Un viaggio tra fotografia, design e cinema, dal 18 al 26 ottobre 2025, con la partecipazione di grandi artisti di fama internazionale
La Florence Biennale 2025 torna dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso con un’edizione dedicata al tema The Sublime Essence of Light and Darkness. Tra arte, design e cinema, l’evento vedrà protagonisti grandi nomi come Patricia Urquiola e Tim Burton. Un’occasione per vivere l’arte e la cultura nella bellissima Città del Giglio, godendosi l’arrivo dell’autunno e un meraviglioso soggiorno nell'iconico FH55 Grand Hotel Mediterraneo di Firenze.
Fotografia, scultura, design e cinema dialogheranno nella capitale del Rinascimento in uno degli eventi più attesi dal mondo degli artisti: la Florence Biennale 2025. Giunta alla sua XV edizione, la manifestazione internazionale d’arte e design contemporaneo, promossa e organizzata da Art Forte, sarà in programma dal 18 al 26 ottobre 2025 presso la Fortezza da Basso di Firenze. L’evento si è affermato come punto di riferimento per la creatività, distinguendosi per il suo spirito indipendente e la capacità di mettere in dialogo artisti, culture e generazioni provenienti da tutto il mondo. L'edizione 2025, intitolata The Sublime Essence of Light and Darkness, invita a riflettere sui dualismi dell’esperienza umana, come luce e ombra, bene e male, visibile e invisibile. Attraverso il confronto tra arti visive e design, l’iniziativa esplora le complessità del presente, facendo emergere il potenziale creativo che può nascere da questi concetti contrapposti.
Tanti gli ospiti d'onore e i progetti speciali di questa edizione: scultori, pittori, ma anche designer e fotografi di fama internazionale. Attesissime le premiazioni di due icone mondiali: l'architetto, designer e art director Patricia Urquiola e il regista Tim Burton. La prima riceverà il Premio “Leonardo da Vinci” alla Carriera per il Design durante la premiazione del 23 ottobre e sarà presente alla Biennale con la mostra Transitions, un’installazione che riflette il cuore del suo metodo progettuale, accompagnando il pubblico in un percorso tra forma, funzione ed emozione. Il regista e artista statunitense, invece, riceverà il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera martedì 21 ottobre 2025 presso l’area teatro di Florence Biennale, alla Fortezza da Basso di Firenze. Anche Tim Burton presenterà alla manifestazione la mostra personale “Tim Burton: Light and Darkness”. Attraverso oltre 50 opere, l’esposizione esplora il dualismo tipico dell’estetica di Burton, tra luce e oscurità, sogno e incubo, in un percorso immersivo composto da installazioni, disegni, opere tridimensionali e ambientazioni visionarie. Tra gli ospiti principali della Florence Biennale 2025, ci saranno anche: la designer cilena Nicole Albagli Iruretagoyena, che esplora il rapporto tra natura e industria nei suoi gioielli e la scultrice britannica Emily Young, definita dal Financial Times come “La più grande scultrice di pietra vivente del Regno Unito”.
Non mancheranno anche il fotografo svedese Gabriel Isak, il cui linguaggio visivo affronta temi interiori e psichici e l’artista italiano Andrea Prandi che proporrà una nuova installazione sul doppio percorso della coscienza. La Biennale renderà inoltre omaggio a due artisti italiani scomparsi: Oliviero Leonardi e Mario Pachioli. Il programma sarà poi arricchito da progetti speciali e anteprime cinematografiche. Tra questi, il film tedesco Die Höhenluft di Mika’Ela Fisher rileggerà il pensiero di Nietzsche in chiave filosofica e ironica; mentre Il cortometraggio Milk Teeth, diretto da Amin Meerzad con la partecipazione di Alessandra Mastronardi e il supporto dell’UNICEF, racconterà l’immaginario viaggio di una bambina afghana in fuga dall’oppressione. Dall’Argentina arriverà Tango en penumbras, storia toccante di un uomo cieco che riscopre la luce attraverso il tango e dalla Nigeria sarà presentato The Sacred Art Movement, documentario su Susanne Wenger e la foresta sacra di Osun-Osogbo. Infine, Near Light di Niccolò Salvato racconterà il percorso di reinserimento di un giovane detenuto, riflettendo sul tema della colpa e della speranza.
Dopo una giornata trascorsa ad ammirare le meraviglie della Florence Biennale, non c’è nulla di meglio che concedersi il comfort e l’eleganza dell’FH55 Grand Hotel Mediterraneo. Un luogo dove l’ospitalità autentica si unisce al fascino di Firenze, trasformando il soggiorno nella cornice ideale per completare e rendere indimenticabile l’esperienza artistica.
FH55 Grand Hotel Mediterraneo
È un hotel 4* in stile contemporaneo sul Lungarno in una posizione strategica per esplorare la città e le principali attrazioni, come Piazzale Michelangelo, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Galleria degli Uffizi. Offre spazi ampi e accoglienti caratterizzati da comfort e funzionalità che si prestano perfettamente ad un soggiorno sia di piacere che di lavoro. Ricca è anche l’offerta gastronomica grazie al ristorante dell’hotel Arno, che propone una cucina di tradizione toscana con un’offerta di piatti del giorno e l’American Bar “Lounge Bar” che propone piatti della cucina internazionale abbinabili ai classici cocktails. Durante il periodo estivo è possibile anche rilassarsi presso la deliziosa Terrazza Bar attigua al Lounge Bar.
Particolarmente sensibile alle tematiche legate all’ambiente, l’hotel è dotato di impianti efficienti e di tecnologie all'avanguardia per ridurre l'impatto ambientale, si impegna a razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche e ad ottimizzare l'utilizzo della risorsa idrica oltre a seguire le pratiche di riciclo dei rifiuti. Adotta inoltre una filosofia eco-friendly offrendo servizi “Green”, come le biciclette elettriche a disposizione degli ospiti, e si impegna alla riduzione degli sprechi.
L’hotel è anche sensibile al tema del turismo accessibile offrendo camere e spazi pubblici accessibili alle persone con disabilità, tra cui rampe di accesso, ascensori con spazio per sedie a rotelle e bagni appositamente attrezzati. In aggiunta l'hotel offre servizi di assistenza personalizzata per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza per i viaggiatori con esigenze specifiche. La cucina del Grand Hotel Mediterraneo inoltre fa parte del circuito dell’Associazione Italiana Celiachia e propone un’ampia scelta di alimenti gluten free a colazione, pranzo e cena.
La struttura dispone del più grande centro congressi alberghiero di Firenze, il Globo, con 15 sale riunioni, perfetto per organizzare piccoli e grandi eventi corporate, congressi e convegni. Offre inoltre un ampio garage. È pet friendly, ha specifiche politiche e servizi che permettono agli animali domestici di soggiornare e di essere accolti nel modo migliore. Un piccolo parco separa l’entrata dell’hotel dal lungofiume, e un’area pubblica riservata agli animali si trova a pochi passi, ottime occasioni per fare una passeggiata rilassante insieme al proprio amico a quattro zampe.
FH55 HOTELS
È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.
Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.
Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze
+39 055 679560
Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com
info@travelmarketing2.com