BEATO ANGELICO: IL PADRE DEL RINASCIMENTO IN MOSTRA A PALAZZO STROZZI
Oltre 140 capolavori da musei e collezioni di tutto il mondo riuniti a Firenze
Dal 26 settembre 2025 al 26 gennaio 2026, Palazzo Strozzi ospiterà la straordinaria mostra Beato Angelico, la più grande retrospettiva mai dedicata al frate domenicano, uno dei protagonisti assoluti della pittura italiana del Quattrocento. Un’occasione unica per ammirare dopo sett'antanni i capolavori del “pittore degli angeli” e vivere un soggiorno indimenticabile nel cuore di Firenze all’FH55 Hotel Calzaiuoli, boutique hotel a pochi passi dalla mostra.
Realizzata in collaborazione con il Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana, l’esposizione celebra un padre del Rinascimento attraverso un percorso tra le due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo di San Marco, creando un dialogo unico tra istituzioni culturali e territorio. La retrospettiva riesce a riunire per la prima volta in più di 200 anni alcune pale d’altare originarie di Beato Angelico, disperse tra musei, chiese e collezioni internazionali. Un lavoro reso possibile grazie a una campagna di restauro e a prestiti coordinati da una rete istituzionale internazionale.
A cura di Carl Brandon Strehlke (Curatore emerito del Philadelphia Museum of Art), con Angelo Tartuferi e Stefano Casciu per il Museo di San Marco, la mostra rappresenta la prima grande monografica a Firenze dedicata al Beato Angelico esattamente settant’anni dopo quella del 1955.
Il percorso espositivo affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte dell’artista, in relazione ai grandi protagonisti del suo tempo: da Lorenzo Monaco a Masaccio, da Filippo Lippi a Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia.
Beato Angelico, noto per la sua capacità di fondere eredità tardogotica e principi della nascente arte rinascimentale, seppe creare opere in cui spiritualità e innovazione convivono in perfetto equilibrio. La mostra permette di ammirare la sua straordinaria visione artistica, in cui prospettiva, luce e composizione dialogano con una profonda meditazione del sacro.
L’esposizione riunisce oltre 140 opere, tra dipinti, sculture, disegni e miniature, provenienti da musei internazionali come il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York, la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani, la Alte Pinakothek di Monaco e il Rijksmuseum di Amsterdam, oltre a biblioteche, chiese e collezioni italiane e internazionali. Scene della vita di San Francesco, oggi alloggiate nella Gemäldegalerie di Berlino, tornano finalmente visibili insieme in mostra, accorpate al resto dell’altare originale per la prima volta. Il recupero è stato accompagnato da analisi avanzate, come raggi X e riflettografia infrarossa
Frutto di oltre quattro anni di preparazione, la mostra è anche il risultato di una vasta campagna di restauri e della possibilità unica di ricomporre pale d’altare smembrate e disperse da più di due secoli.
Per vivere appieno l’esperienza culturale, l’FH55 Hotel Calzaiuoli è la scelta ideale. Situato nell’omonima via, tra il Duomo e Piazza della Signoria, a pochi passi da Palazzo Strozzi e dal Museo di San Marco, il boutique hotel unisce comfort ed eleganza senza tempo.
FH55 Hotel Calzaiuoli
È un boutique hotel 4 stelle ubicato nel cuore di Firenze, tra il Duomo e Ponte Vecchio. Racchiude in sé un mix tra stile, posizione ottimale e comfort, per assaporare la vivacità della città contemporanea tra le più grandi opere d’arte del Rinascimento e il centro dello shopping d’alta moda. Le 54 camere, distribuite su 4 piani di un prestigioso palazzo storico fiorentino, sono caratterizzate da stile elegante e servizi di alto profilo, e si adattano perfettamente ad ogni tipo di esigenza e di soggiorno. Sono di quattro tipologie, diverse in stile e cromatismi, ma tutte ugualmente confortevoli ed accoglienti, pavimentate in parquet. L’ottima colazione a buffet, con prodotti dolci e salati, viene preparata nell’accogliente sala con ampie finestre e vista sulla strada fiorentina. La struttura è inoltre pet friendly, accoglie animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo.
FH55 HOTELS
È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.
Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.
Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze
+39 055 660241
+39 055 679560
Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com
info@travelmarketing2.com
Seguici su facebook