STELLE CADENTI E CENA ROMANTICA: LA NOTTE DI SAN LORENZO SI ACCENDE A FIRENZE

HOTEL VILLA FIESOLE

COMUNICATO STAMPA

 

STELLE CADENTI E CENA ROMANTICA: LA NOTTE DI SAN LORENZO SI ACCENDE A FIRENZE

Una serata magica per ammirare il cielo dai luoghi più suggestivi della città

Il 10 agosto, Firenze e la sua incantevole collina di Fiesole si preparano a vivere una delle serate più affascinanti dell’anno: la notte di San Lorenzo. Tra antichi panorami e atmosfere suggestive, sarà possibile ammirare lo straordinario spettacolo naturale delle Perseidi, uno sciame di stelle cadenti che illumina i cieli estivi regalando emozioni uniche e desideri da esprimere con il naso all’insù. Per vivere appieno questa esperienza, il soggiorno perfetto è all’FH55 Hotel Villa Fiesole che, oltre a garantire un’ospitalità impeccabile, offre l’incredibile opportunità di cenare sotto le stelle nella splendida terrazza del ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 stella Michelin. Per chi desidera soggiornare nel cuore di Firenze, l’FH55 Hotel Calzaiuoli rappresenta un’accogliente soluzione a pochi passi dalle vie più suggestive della città.

Ogni anno, la notte del 10 agosto si tinge di magia con la tradizionale Notte di San Lorenzo, momento in cui il cielo si riempie di stelle cadenti e si rinnova la favola di una notte tutta da vivere. Dietro questo spettacolo celeste si nascondono miti e leggende che da secoli affascinano chiunque alzi lo sguardo verso il cielo. Le cosiddette stelle cadenti che ogni anno illuminano il cielo estivo, sono in realtà meteore: piccoli granelli di polvere cosmica che, entrando in contatto con l’atmosfera a velocità elevatissime, fino a 60 km al secondo, si incendiano e lasciano scie luminose che durano pochi istanti ma restano impresse. Lo sciame più noto e atteso è quello delle Perseidi, che arriva al culmine della sua visibilità tra il 10 e il 13 agosto. Questo fenomeno è legato al passaggio della cometa Swift-Tuttle, che ogni 133 anni lascia una scia di detriti nello spazio: ed è proprio questa la scia che genera lo spettacolo celeste facendoci sognare ad occhi aperti.

Oltre alla meraviglia scientifica, la pioggia di meteore ha alimentato, nei secoli, racconti di desideri esauditi, messaggi divini e presagi: nella tradizione popolare, per esempio, si dice che ogni stella cadente sia un’anima che si libera, un desiderio che trova voce o un segno di buona fortuna, questa credenza nasce dall’idea che la caduta della stella rappresenti un momento magico in cui il cielo apre una porta tra il mondo terreno e quello divino. In alcune culture antiche, invece, si credeva che le stelle cadenti fossero le anime dei defunti che ascendevano dal cielo o che vi ritornavano per portare messaggi agli amati rimasti sulla terra. Che si creda nei desideri, nei miti o nelle stelle, la notte del 10 agosto resta un momento che ha un incanto tutto suo.

Quando il cielo d’agosto si accende di stelle cadenti, Fiesole, con la sua posizione privilegiata sopra Firenze, diventa una terrazza perfetta per esprimere desideri: lontano dalle luci del centro, offre viste aperte, silenzio e natura, elementi fondamentali per godersi appieno lo spettacolo delle Perseidi.

Tra i luoghi più suggestivi da cui ammirare le stelle cadenti c’è il Parco di Monte Ceceri, situato a nord-est dal centro di Fiesole, è uno dei luoghi più alti e suggestivi della zona. Istituito come area protetta, offre scorci mozzafiato e ampie radure da cui ammirare il cielo limpido, lontano dalle luci della città. Durante le notti di agosto, il silenzio del bosco, la vista sulla cupola del Brunelleschi e sull’orizzonte fiorentino rendono questo luogo uno dei punti più emozionanti per ammirare il passaggio delle stelle cadenti. Poco distante dal monte, le Cave di Maiano si aprono come un anfiteatro naturale immerso nel verde, luogo ideale dove trascorrere la notte di San Lorenzo. Queste antiche cave di pietra serena offrono un paesaggio unico, fatto di pareti rocciose, radure erbose e affacci spettacolari sulla campagna toscana. Un tempo cuore dell’attività estrattiva che forniva materiali per le architetture rinascimentali di Firenze, sono oggi un luogo suggestivo e protetto, immerso nel verde e perfettamente adatto all’osservazione del cielo notturno: lontano dalle luci artificiali, questo sito offre una visuale ampia e profonda sulla volta celeste. Per chi cerca un’esperienza più intima, immersiva e avventurosa, lontana dai tradizionali percorsi battuti, Poggio Pratone è la meta perfetta per osservare le stelle cadenti. Situato a 700 metri di altitudine, tra i boschi del versante nord-orientale del comune di Fiesole, questa ampia distesa erbosa si apre all’improvviso tra le colline, offrendo una vista a 360 gradi sul cielo. La posizione elevata e l’assenza di fonti luminose artificiali, rendono Poggio Pratone uno dei punti più bui e limpidi di Fiesole: il prato diventa un vero e proprio osservatorio naturale, dove stendersi sull’erba e lasciarsi sorprendere dalle scie luminose che attraversano il cielo.

Quando arriva la notte di San Lorenzo il cielo si trasforma in uno spettacolo di luce e mistero: le stelle cadenti, cosi rapide e luminose, attraversano il buio raccontando storie antiche di desideri e speranza.

Per vivere un’esperienza multisensoriale indimenticabile, dove la bellezza del cielo stellato si fonde con l’eleganza e la cura dei dettagli, l’FH55 Hotel Villa Fiesole è la scelta ideale. Oltre a garantire un soggiorno raffinato tra ambienti eleganti e atmosfere incantate, la sera del 10 agosto, sulla terrazza panoramica del ristorante gourmet Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin, sarà possibile gustare una cena esclusiva, scegliendo tra raffinati menù degustazione o un’ampia selezione di piatti à la carte, pensati per esaltare sapori autentici e creatività culinaria. Per chi preferisce rimanere immerso nell’atmosfera vibrante di Firenze, l’FH55 Hotel Calzaiuoli rappresenta una valida alternativa. Situato tra il Duomo e Piazza della Signoria, offre un rifugio raffinato e tranquillo, un perfetto equilibrio tra l’energia fiorentina e il fascino romantico del cielo d’agosto.

 

FH55 Hotel Calzaiuoli

È un boutique hotel 4 stelle ubicato nel cuore di Firenze, tra il Duomo e Ponte Vecchio. Racchiude in sé un mix tra stile, posizione ottimale e comfort, per assaporare la vivacità della città contemporanea tra le più grandi opere d’arte del Rinascimento e il centro dello shopping d’alta moda. Le 54 camere, distribuite su 4 piani di un prestigioso palazzo storico fiorentino, sono caratterizzate da stile elegante e servizi di alto profilo, e si adattano perfettamente ad ogni tipo di esigenza e di soggiorno. Sono di quattro tipologie, diverse in stile e cromatismi, ma tutte ugualmente confortevoli ed accoglienti, pavimentate in parquet.  L’ottima colazione a buffet, con prodotti dolci e salati, viene preparata nell’accogliente sala con ampie finestre e vista sulla strada fiorentina. La struttura è inoltre pet friendly, accoglie animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo.

FH55 Hotel Villa Fiesole

È un boutique hotel 4* di 32 camere sulle colline toscane a due passi da Firenze, che accoglie i suoi ospiti nell’atmosfera di una residenza storica con un romantico sguardo sulla città. L’edificio principale originariamente una serra utilizzata dai monaci del vicino monastero, oggi ospita la reception, le camere panoramiche e il ristorante. Nella sala colazione dalle ampie finestre la ricca scelta di prodotti freschi dolci e salati serviti a buffet è accompagnata dalla meravigliosa vista sulla città.

Passando dal giardino in stile italiano, si arriva alla villa ottocentesca, che offre camere ampie ed eleganti per piacevoli momenti di privacy e relax. Le camere si caratterizzano per peculiarità differenti: dimensioni degli ambienti, vista panoramica su Firenze, terrazzo o patio privato, soffitti affrescati, pavimenti in parquet o cotto. I soffitti affrescati, l’atmosfera sospesa nel tempo e la posizione tranquilla, regalano l’emozione tutta fiorentina di un soggiorno in una dimora signorile, al tempo stesso intima e familiare. Il Ristorante “Serrae Villa Fiesole”, insignito dalla Guida Michelin dal 2025 della stella e la cui proposta gastronomica è firmata dallo chef Antonello Sardi, è un ambiente raccolto con una splendida terrazza a disposizione degli ospiti. Con l’arrivo della bella stagione, si trasforma poi in un delizioso ristorante e bar all’aria aperta con vista sulla città. Ė aperto da martedì a sabato (da settembre a giugno) e da mercoledì a lunedì (a luglio e agosto) a pranzo dalle 12.30 alle 14.00 e a cena dalle 19.30 alle 22.00. Immersa nel verde si trova anche la piccola ma gradevole piscina, accessibile da maggio a ottobre. L’hotel è pet friendly, accoglie gli animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo e e dispone inoltre di un parcheggio privato.

FH55 HOTELS

È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.

Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.

 

 

Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze

+39 055 660241

+39 055 679560

www.fhotels55.com 

sales@fhotels55.com

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma

Alessandra Amati Cell. 335 8111049

www.travelmarketing2.com

E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com

info@travelmarketing2.com

Seguici su facebook

04/08/2025