COMUNICATO STAMPA
PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI: UN TUFFO NELLA NATURA AUTENTICA DELL’APPENNINO
Un’area protetta che unisce biodiversità, storia e paesaggi mozzafiato
Abeti secolari, boschi di faggio, aceri e olmi si alternano a radure popolate da grandi mammiferi e un centinaio di specie nidificanti: è questo lo straordinario paesaggio che accoglie i visitatori del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, uno dei polmoni verdi più importanti d’Italia. Facilmente raggiungibile da Firenze, in questo paradiso terrestre la natura si esprime nel suo linguaggio più autentico, offrendo scenari incontaminati e una biodiversità sorprendente. Con 600km di sentieri tracciati, questa oasi naturale rappresenta una meta ideale per gli escursionisti e gli amanti della natura. Per partire alla scoperta di questo angolo di paradiso, il soggiorno ideale può iniziare da Firenze, scegliendo l’eleganza e il comfort dell’FH55 Grand Hotel Mediterraneo o dell'FH55 Hotel Calzaiuoli, due strutture d’eccellenza situate nel cuore della città.
Nel cuore dell’Italia centrale si estende un tesoro naturale unico: il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Un luogo dove la natura si manifesta in tutta la sua maestosità, e dove tradizioni, miti e paesaggi incontaminati si fondono in un’armonia perfetta, capace di raccontare storie senza tempo. La sua area, che si estende per circa 36.000 ettari e comprende i territori delle province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze, è un autentico santuario di flora e fauna: custode di alberi millenari come il faggio di Campigna e la quercia di San Paolo, e casa di grandi mammiferi come cervi, daini, caprioli, cinghiali, mufloni e, persino, del più grande predatore del parco: il lupo, tornato a popolare queste terre dopo secoli di assenza.
A testimonianza dell’eccezionale varietà di ambienti presenti, il Parco conta circa un centinaio di specie nidificanti. Tra i suoi ospiti alati si possono ammirare sia specie tipiche dell’Europa centrale, come il rampichino alpestre e il ciuffolotto, sia uccelli caratteristici dell’area mediterranea, come la sterpazzolina e lo zigolo nero. L’estesa foresta d’alto fusto, tra le più antiche e integre d’Europa, offre rifugio a specie particolari che nidificano nelle cavità dei vecchi tronchi, come l’allocco, le cince, il picchio muratore e persino il rarissimo picchio nero. Sulle rupi più impervie, invece, nidificano i grandi protagonisti del cielo: l’aquila reale, il gufo reale e il falco pellegrino.
Oltre ad uccelli e mammiferi, il Parco rappresenta un habitat fondamentale anche per i pipistrelli di cui si contano circa due terzi di tutte le specie italiane, nonché per gli anfibi (12 le specie presenti), i rettili e numerosi insetti rari.
Le Foreste Casentinesi non sono solo natura, ma anche un luogo che ha ispirato e attratto, santi, poeti, artisti e pensatori: non tutti sanno che proprio da queste antiche foreste fu estratto il legno per realizzare una parte della struttura della cupola del Brunelleschi. Tra i primi a riconoscere il valore inestimabile di questa oasi incredibile, vi furono Sant’Ellero, San Romualdo e San Francesco d’Assisi, che scelsero questi boschi come rifugio per la preghiera, la solitudine e la contemplazione. Molti sono i passi illustri che hanno calpestato questi sentieri, tra tutti spicca quello di Dante Alighieri, profondamente suggestionato dalla cascata dell’Acquacheta, le dedicò un passaggio nel canto dell’Inferno della Divina Commedia. Qualche secolo dopo, un’altra voce poetica, quella di Dino Campana, avrebbe attraversato questi paesaggi, raccontando del suo viaggio nelle pagine dei Canti Orfici.
Oltre alle testimonianze storiche, questo territorio custodisce anche un ricco patrimonio di leggende e misteri. Si racconta, ad esempio, che Leonardo da Vinci abbia trovato ispirazione proprio in questi luoghi per dare forma agli sfondi delle sue opere più celebri, forse persino a quello della Gioconda. Ma non è solo l’arte a intrecciarsi con il mito: antiche leggende popolari narrano di una fata che, in un tempo lontano, si innamorò di un giovane contadino che lavorava nei campi del parco. Il sentimento era ricambiato, ma un crudele incantesimo pesava sulla magica creatura: per tre giorni era una splendida fanciulla, per i successivi tre un grosso serpente, costretta a strisciare tra i boschi. Pur di stargli accanto anche durante la metamorfosi, la fata-serpente seguiva l’aratro del ragazzo, che la accoglieva con amore, consapevole che dietro quel rettile si celava la sua amata. Un giorno, dovendosi allontanare, il giovane affidò i campi al fratello, raccomandandogli di non temere né fare del male al serpente. I primi giorni l’uomo lasciò che l’animale lo seguisse in pace, ma l’ultimo giorno la creatura si accorse che non era il suo amato e, sentendosi tradita, spalancò le fauci in un grido di dolore. L’uomo, spaventato, reagì d’istinto e la uccise. La fata-serpente scomparve per sempre.
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è un mosaico di natura e cultura, un luogo dove il tempo rallenta e il respiro si fa più profondo. Ogni escursione lungo i sentieri, che sia a piedi, in bicicletta o a cavallo, è un viaggio lento tra silenzi, canti d’uccelli, suggestioni ed apparizioni improvvise che sorprendono occhi e cuore. Firenze, facilmente collegata all’area protetta, è il punto di partenza ideale per scoprire il Parco. L'FH55 Grand Hotel Mediterraneo, affacciato sull’Arno, e l’FH55 Hotel Calzaiuoli, situato nel cuore del centro storico, rappresentano la combinazione perfetta tra charme urbano e natura incontaminata. Soggiornare in una delle due strutture significa regalarsi un’esperienza completa: arte, storia e cultura, con la possibilità di vivere, a breve distanza, l’intensità autentica di uno dei parchi più affascinanti d’Europa.
FH55 Grand Hotel Mediterraneo
È un hotel 4* in stile contemporaneo sul Lungarno in una posizione strategica per esplorare la città e le principali attrazioni, come Piazzale Michelangelo, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Galleria degli Uffizi. Offre spazi ampi e accoglienti caratterizzati da comfort e funzionalità che si prestano perfettamente ad un soggiorno sia di piacere che di lavoro. Ricca è anche l’offerta gastronomica grazie al ristorante dell’hotel Arno, che propone una cucina di tradizione toscana con un’offerta di piatti del giorno e l’American Bar “Lounge Bar” che propone piatti della cucina internazionale abbinabili ai classici cocktails. Durante il periodo estivo è possibile anche rilassarsi presso la deliziosa Terrazza Bar attigua al Lounge Bar.
Particolarmente sensibile alle tematiche legate all’ambiente, l’hotel è dotato di impianti efficienti e di tecnologie all'avanguardia per ridurre l'impatto ambientale, si impegna a razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche e ad ottimizzare l'utilizzo della risorsa idrica oltre a seguire le pratiche di riciclo dei rifiuti. Adotta inoltre una filosofia eco-friendly offrendo servizi “Green”, come le biciclette elettriche a disposizione degli ospiti, e si impegna alla riduzione degli sprechi.
L’hotel è anche sensibile al tema del turismo accessibile offrendo camere e spazi pubblici accessibili alle persone con disabilità, tra cui rampe di accesso, ascensori con spazio per sedie a rotelle e bagni appositamente attrezzati. In aggiunta l'hotel offre servizi di assistenza personalizzata per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza per i viaggiatori con esigenze specifiche. La cucina del Grand Hotel Mediterraneo inoltre fa parte del circuito dell’Associazione Italiana Celiachia e propone un’ampia scelta di alimenti gluten free a colazione, pranzo e cena.
La struttura dispone del più grande centro congressi alberghiero di Firenze, il Globo, con 15 sale riunioni, perfetto per organizzare piccoli e grandi eventi corporate, congressi e convegni. Offre inoltre un ampio garage. È pet friendly, ha specifiche politiche e servizi che permettono agli animali domestici di soggiornare e di essere accolti nel modo migliore. Un piccolo parco separa l’entrata dell’hotel dal lungofiume, e un’area pubblica riservata agli animali si trova a pochi passi, ottime occasioni per fare una passeggiata rilassante insieme al proprio amico a quattro zampe.
FH55 Hotel Calzaiuoli
È un boutique hotel 4 stelle ubicato nel cuore di Firenze, tra il Duomo e Ponte Vecchio. Racchiude in sé un mix tra stile, posizione ottimale e comfort, per assaporare la vivacità della città contemporanea tra le più grandi opere d’arte del Rinascimento e il centro dello shopping d’alta moda. Le 54 camere, distribuite su 4 piani di un prestigioso palazzo storico fiorentino, sono caratterizzate da stile elegante e servizi di alto profilo, e si adattano perfettamente ad ogni tipo di esigenza e di soggiorno. Sono di quattro tipologie, diverse in stile e cromatismi, ma tutte ugualmente confortevoli ed accoglienti, pavimentate in parquet. L’ottima colazione a buffet, con prodotti dolci e salati, viene preparata nell’accogliente sala con ampie finestre e vista sulla strada fiorentina. La struttura è inoltre pet friendly, accoglie animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo.
FH55 HOTELS
È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.
Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.
Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze
+39 055 679560
Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com
info@travelmarketing2.com
Seguici su facebook