CORTONA ACCENDE L’ESTATE CON MUSICA D’ECCELLENZA

VILLA DI PIAZZANO

COMUNICATO STAMPA

 

CORTONA ACCENDE L’ESTATE CON MUSICA D’ECCELLENZA

Torna il Nume Festival, tra grandi artisti e ospitalità di charme a Villa di Piazzano

La bellezza della Toscana incontra il linguaggio universale della grande musica: dal 23 giugno al 31 luglio 2025, la città di Cortona ospita una nuova, attesissima edizione del NUME Festival, una rassegna che ogni anno si distingue per qualità artistica, originalità e fascino. Un festival che intreccia luoghi storici, sonorità raffinate e atmosfere suggestive, rendendo ogni concerto un evento irripetibile. Per l'occasione Villa di Piazzano 5*L, dimora storica immersa tra le colline toscane a pochi minuti da Cortona, ha ideato un pacchetto esclusivo per vivere il festival all'insegna del relax e dell'eleganza.

Il programma di quest'anno promette emozioni forti, con un parterre di grandi nomi della musica classica internazionale e giovani promesse. Si parte il 23 giugno con l’evento inaugurale NUME DJ SunSet, un’inedita fusione tra elettronica e violino elettrico con Sergey Maiboroda e il DJ Lorenzo Polezzi, ambientato nella splendida cornice della Piscina Monti del Parterre.

Il 24 giugno, il Museo Diocesano accoglie Suoni su Tela, un originale dialogo tra musica e arte con i talenti della NUME Academy. Il 25 giugno, al Teatro Signorelli, riflettori puntati su Gidon Kremer ed Enrico Pace, che insieme ad altri straordinari musicisti eseguiranno opere di Schubert, Harbison e Schnittke in un programma denso di poesia e profondità.

Il festival prosegue il 27 giugno con Slavic Folk Tales, un omaggio al romanticismo slavo con Vlad Stanculeasa, Boris Kusnezow, Andreas Brantelid e i giovani della Academy, eseguendo quintetti di Glazunov e Dvořák. Il giorno successivo, 28 giugno, sarà una celebrazione del Romanticismo Puro, con Stella Chen, Tommaso Lonquich, Ettore Causa e altri interpreti di prim’ordine impegnati in pagine memorabili di Brahms e Borodin. Lo stesso giorno e il successivo (28 e 29 giugno) l’Auditorium Sant’Agostino ospita Il Futuro della Classica, con recital dei migliori giovani talenti emergenti.

Gran finale il 29 giugno con il leggendario violoncellista Steven Isserlis, accompagnato da Boris Kusnezow, Irène Duval, Stella Chen, Luis Cabrera e Ettore Causa, in un concerto che include capolavori di Bach, Ravel e Schubert (Quintetto “La Trota”), chiudendo il festival con una vera dichiarazione d’amore alla musica da camera.

Ma il NUME Festival non finisce qui. La rassegna prosegue a luglio con NUME Risonanze, una serie di appuntamenti musicali serali che esplorano nuovi linguaggi, atmosfere intime e dialoghi tra generi, confermando Cortona come centro nevralgico della musica colta e sperimentale.

Il primo appuntamento è l’8 luglio, nel suggestivo Cortile di Palazzo Casali, dove il violoncellista Giovanni Gnocchi sarà protagonista insieme ai sei violoncelli del Mozarteum di Salisburgo. In programma, una sorprendente selezione musicale che attraversa secoli e stili: da Mozart a Piazzolla, da Hans Zimmer a Gardel, fino a Schubert, in un crescendo emozionale che incanta.

Il 24 luglio, sempre nel cortile di Palazzo Casali, sarà la volta di Onomeya, con una performance immersiva tra musica e meditazione. Il concerto fonde violoncello, campane tibetane e strumenti ancestrali in un’esperienza sonora unica, pensata per rigenerare mente e spirito attraverso il potere curativo del suono.

Il mese si chiude il 31 luglio nella suggestiva Chiesa di San Domenico, dove il raffinato Trio Candor interpreterà le celebri Variazioni Goldberg di J.S. Bach, nell’arrangiamento per trio d’archi di Dmitry Sitkovetsky. Un'esecuzione rara e preziosa, che invita a riscoprire uno dei vertici della musica occidentale in una veste nuova e sorprendente.

A rendere tutto ancora più indimenticabile ci pensa Villa di Piazzano 5*L, residenza storica immersa tra le colline toscane a pochi minuti da Cortona, che per l’occasione ha creato un pacchetto esclusivo per vivere il festival all’insegna dell’eleganza e del relax.

L’esperienza include: Soggiorno in camere eleganti e panoramiche, immerse nella quiete della campagna; 2 biglietti per un concerto al NUME Festival; Cena gourmet per due persone presso il rinomato ristorante dell’hotel, L’Antica Casina di Caccia (bevande escluse), dove lo chef Gabriele Corrias propone una raffinata interpretazione della tradizione toscana, esaltando ingredienti locali con tocco creativo e moderno.

Prezzo per due persone, in camera doppia a partire da Euro 780,00 a notte

Per prenotazioni contattare info@villadipiazzano.com

"Crediamo che la musica sia il linguaggio perfetto per celebrare l’arte dell’accoglienza", dichiara Alessandra Wimpole General Manager di Villa di Piazzano. "Il NUME Festival ci offre l’occasione ideale per unire cultura e benessere, offrendo ai nostri ospiti un’esperienza multisensoriale unica."

Con il suo equilibrio tra tradizione e avanguardia, tra silenzio e suono, il Nume Festival non è solo una rassegna musicale: è un viaggio emotivo che attraversa le note, i paesaggi e i sapori della Toscana più autentica.

 

Villa di Piazzano

Immersa tra le dolci colline al confine tra Toscana e Umbria, Villa di Piazzano accoglie i suoi ospiti in una residenza storica dal fascino intramontabile. Un tempo rifugio di caccia del Cardinale Silvio Passerini, amico e confidente di Papa Leone X dei Medici, la villa custodisce oltre cinque secoli di storia tra affreschi, materiali nobili e architetture rinascimentali perfettamente conservate.

Oggi, questa dimora d’epoca si è trasformata in un elegante hotel 5 stelle Lusso, capace di coniugare il carattere autentico del passato con il comfort e la discrezione dell’ospitalità contemporanea. Ogni dettaglio parla di raffinatezza e cura: dalle camere e suite con vista sul paesaggio toscano, agli ambienti comuni pensati per favorire relax, ispirazione e benessere.

Il cuore verde della villa è rappresentato dai suoi giardini botanici, un vero paradiso naturale che ospita oltre 1.000 varietà di piante, tra vialetti profumati, alberi secolari e scorci che sembrano usciti da un dipinto. Un invito a passeggiare senza fretta, respirare a pieni polmoni e riscoprire l’armonia con la natura.

Tra le esperienze a disposizione degli ospiti: la piscina panoramica immersa nel verde, le degustazioni nella cantina storica di epoca romana, trattamenti rigeneranti nello scenografico Rose Cottage, o ancora le visite guidate personalizzate ai tesori delle vicine Cortona, Montepulciano, Pienza, Siena, Firenze e Perugia.

La proposta gastronomica è affidata all’estro dello chef Gabriele Corrias, che al ristorante L’Antica Casina di Caccia firma una cucina d’autore ispirata alla tradizione toscana e sarda, rivisitata con gusto contemporaneo e grande attenzione alla stagionalità e alla sostenibilità. Accanto, il Lounge Bar è il luogo perfetto per un aperitivo al tramonto sotto i grandi lecci o per sorseggiare cocktail d’autore impreziositi da aromi dell’orto.

Villa di Piazzano non è solo un luogo dove soggiornare: è un’esperienza di bellezza, cultura e benessere da vivere intensamente.


 

 

Località Piazzano 7
06069 Tuoro sul Trasimeno (PG) - Italia
Tel.: +39 0575 1743048
Email: info@villadipiazzano.com

www.villadipiazzano.com

 

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma

Alessandra Amati Cell. 335 8111049

www.travelmarketing2.com

E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com

info@travelmarketing2.com

Seguici su facebook

21/05/2025