NOTTI D’INCANTO A FIESOLE: UN’ESTATE RICCA DI EMOZIONI TRA ARTE E MUSICA

HOTEL CALZAIUOLI

COMUNICATO STAMPA

 

NOTTI D’INCANTO A FIESOLE: UN’ESTATE RICCA DI EMOZIONI TRA ARTE E MUSICA

L’Estate Fiesolana 2025 anima la storica cornice del Teatro Romano con serate magiche di musica, teatro, danza e cinema sotto le stelle, insieme a star e artisti internazionali

L’Estate Fiesolana 2025 propone anche quest’anno un ricco programma di musica, teatro, danza e cinema, in scena dal 6 giugno all’11 settembre, con tantissimi ospiti nazionali e internazionali, tra cui José González, Paolo Fresu, Patty Pravo, Federico Buffa, Neri Marcoré, Roberto Saviano e molti altri.
Sulle colline più affascinanti della Toscana, le arti si intrecciano regalando serate magiche e un’occasione unica per rilassarsi e vivere la cultura sotto le stelle.
Per godere al meglio degli eventi senza allontanarsi troppo da Firenze, l’ideale è soggiornare all’FH55 Hotel Calzaiuoli, nel cuore della città, o all’FH55 Hotel Villa Fiesole, immerso nella quiete delle colline. Entrambe le strutture fanno parte del Gruppo FH55 Hotels, che da quest’anno offre un servizio navetta gratuito, su prenotazione, per facilitare gli spostamenti tra gli hotel, il centro storico e le colline fiesolane.

L’estate in Toscana è un’esplosione di colori, profumi e suoni: dalle colline dorate del Chianti al luccichio del mare lungo la costa, la regione si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto dove storia, natura e cultura si intrecciano in feste di piazza, sagre, rievocazioni e borghi medievali che riprendono vita. Tra i tanti luoghi che regalano un’estate speciale, Fiesole occupa un posto unico: arroccata sopra Firenze, questa piccola città etrusca unisce il fascino del suo passato alla modernità, regalando tramonti e panorami mozzafiato, oltre ad un ricco calendario di appuntamenti teatrali e musicali. L’attesissima “Estate Fiesolana”, giunta alla sua 78ª edizione, si prepara ad accogliere alcuni degli artisti più famosi a livello internazionale, regalando delle estati magiche e indimenticabili. A fare da sfondo a questo storico festival ci sarà come sempre il Teatro Romano di Fiesole, un gioiello risalente al I secolo a.C che da secoli domina la valle dall’alto, regalando un’esperienza nel verde delle colline toscane sotto un cielo stellato. Una tradizione che rimane viva ancora oggi: su questo storico palcoscenico si sono esibiti grandi nomi della scena internazionale e, anche quest’anno, il cartellone spazia dalla musica classica al jazz, dalla prosa alla danza, senza dimenticare le serate a tema e una selezionata rassegna cinematografica.

Dal 6 giugno all’11 settembre, saranno moltissime le star ad esibirsi sul palco del teatro: il cartellone dell’Estate Fiesolana si apre con il cantautore siciliano Pippo Pollina (14 giugno) e l’intimista svedese José González (12 luglio). Tra gli ospiti più attesi anche Richard Galliano, Paolo Fresu, Incognito e Ana Carla Maza, fino all’ultima esibizione del geniale duo Igudesman & Joo. Sul fronte teatrale arrivano i classici greci con "Edipus" (9 luglio), "Agamennone"(13 luglio) e "Sette a Tebe"(25 luglio), accanto al progetto "Iliade – Un racconto Mediterraneo" del Teatro Pubblico Ligure, interpretato da Vergassola, Solenghi, Crippa e altri. Tra i nomi più conosciuti anche il giornalista sportivo Federico Buffa (23 luglio), Walter Veltroni (23 giugno) e Massimo Recalcati (29 giugno).

Spazio anche alla grande musica italiana con Patty Pravo (18 giugno) e Alice che interpreta Battiato (11 luglio), ma anche un concerto tributo per Paolo Benvegnù con Neri Marcorè (4 agosto). Completano il programma quattro spettacoli di danza firmati da importanti compagnie toscane e nazionali. Il 21 giugno torna la Festa della Musica, evento globale dedicato al solstizio d’estate, con una serata curata dalla Scuola di Musica di Fiesole (ingresso gratuito su prenotazione), oltre ai tradizionali Concerti al tramonto in quattro frazioni del Comune di Fiesole (ingresso libero con inizio alle ore 19.30). Inoltre, in attesa della data ufficiale per il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema, il Teatro Romano ospiterà dal 7 al 23 agosto una rassegna cinematografica all’aperto curata dalla Fondazione Stensen. Chiudono la stagione due importanti appuntamenti: il recital di Roberto Saviano (4 settembre) e l’incontro con Umberto Galimberti (5 settembre). Saranno tutte serate emozionanti caratterizzate da un’atmosfera magica sulle colline di Fiesole, con alle spalle la città di Firenze: sono la cornice perfetta e il luogo ideale in cui concedersi questo viaggio nel tempo e nello spazio, tornando a sognare insieme agli artisti più amati e apprezzati di sempre.

L’Estate Fiesolana è un’occasione imperdibile per vivere un mix irripetibile di eventi culturali, concedersi qualche giorno di relax e scoprire Firenze e le sue splendide colline. Per immergersi al meglio nella ricca storia e nei paesaggi unici di Fiesole e Firenze, l’ideale è soggiornare in una delle due strutture d’eccellenza del Gruppo FH55: l'FH55 Hotel Calzaiuoli, situato nel cuore pulsante del centro storico fiorentino, e l'FH55 Hotel Villa Fiesole, elegante residenza immersa nella quiete delle colline fiesolane, con una spettacolare terrazza panoramica sulla Città del Giglio. Entrambi gli hotel vantano posizioni strategiche e sono facilmente raggiungibili. Per rendere l’esperienza ancora più comoda, il Gruppo FH55 Hotels mette a disposizione un servizio navetta gratuito, attivo 7 giorni su 7 fino al 31 ottobre.
Il servizio consente agli ospiti dell'FH55 Hotel Villa Fiesole di raggiungere agevolmente il centro di Firenze, e a quelli dell'FH55 Hotel Calzaiuoli di arrivare comodamente all’FH55 Hotel Villa Fiesole per concedersi un pranzo o una cena gourmet presso il Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 stella Michelin, senza rinunciare alla comodità di un soggiorno nel cuore della città.

 

FH55 Hotel Calzaiuoli

È un boutique hotel 4 stelle ubicato nel cuore di Firenze, tra il Duomo e Ponte Vecchio. Racchiude in sé un mix tra stile, posizione ottimale e comfort, per assaporare la vivacità della città contemporanea tra le più grandi opere d’arte del Rinascimento e il centro dello shopping d’alta moda. Le 54 camere, distribuite su 4 piani di un prestigioso palazzo storico fiorentino, sono caratterizzate da stile elegante e servizi di alto profilo, e si adattano perfettamente ad ogni tipo di esigenza e di soggiorno. Sono di quattro tipologie, diverse in stile e cromatismi, ma tutte ugualmente confortevoli ed accoglienti, pavimentate in parquet.  L’ottima colazione a buffet, con prodotti dolci e salati, viene preparata nell’accogliente sala con ampie finestre e vista sulla strada fiorentina. La struttura è inoltre pet friendly, accoglie animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo.

FH55 Hotel Villa Fiesole

È un boutique hotel 4* di 32 camere sulle colline toscane a due passi da Firenze, che accoglie i suoi ospiti nell’atmosfera di una residenza storica con un romantico sguardo sulla città. L’edificio principale originariamente una serra utilizzata dai monaci del vicino monastero, oggi ospita la reception, le camere panoramiche e il ristorante. Nella sala colazione dalle ampie finestre la ricca scelta di prodotti freschi dolci e salati serviti a buffet è accompagnata dalla meravigliosa vista sulla città.

Passando dal giardino in stile italiano, si arriva alla villa ottocentesca, che offre camere ampie ed eleganti per piacevoli momenti di privacy e relax. Le camere si caratterizzano per peculiarità differenti: dimensioni degli ambienti, vista panoramica su Firenze, terrazzo o patio privato, soffitti affrescati, pavimenti in parquet o cotto. I soffitti affrescati, l’atmosfera sospesa nel tempo e la posizione tranquilla, regalano l’emozione tutta fiorentina di un soggiorno in una dimora signorile, al tempo stesso intima e familiare. Il Ristorante “Serrae Villa Fiesole”, insignito dalla Guida Michelin dal 2025 della stella e la cui proposta gastronomica è firmata dallo chef Antonello Sardi, è un ambiente raccolto con una splendida terrazza a disposizione degli ospiti. Con l’arrivo della bella stagione, si trasforma poi in un delizioso ristorante e bar all’aria aperta con vista sulla città. Ė aperto da martedì a sabato (da settembre a giugno) e da mercoledì a lunedì (a luglio e agosto) a pranzo dalle 12.30 alle 14.00 e a cena dalle 19.30 alle 22.00. Immersa nel verde si trova anche la piccola ma gradevole piscina, accessibile da maggio a ottobre. L’hotel è pet friendly, accoglie gli animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo e e dispone inoltre di un parcheggio privato.

FH55 HOTELS

È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.

Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.

 

 

Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze

+39 055 660241

+39 055 679560

www.fhotels55.com 

sales@fhotels55.com

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma

Alessandra Amati Cell. 335 8111049

www.travelmarketing2.com

E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com

info@travelmarketing2.com

Seguici su facebook

18/05/2025