FESTA DELLA MAMMA A FIRENZE TRA COLORI, PROFUMI E CAPOLAVORI RINASCIMENTALI

GRAND HOTEL MEDITERRANEO

COMUNICATO STAMPA

 

FESTA DELLA MAMMA A FIRENZE TRA COLORI, PROFUMI E CAPOLAVORI RINASCIMENTALI

Un weekend speciale tra arte, natura e bellezza da vivere in compagnia della propria mamma, all’insegna del relax e del divertimento

Firenze offre tante iniziative a chi è in cerca di qualcosa di speciale per festeggiare la Mamma. Musei, eventi floreali e iniziative dedicate la rendono una meta ideale per l’attesissimo secondo weekend di maggio: dalla mostra floreale "Barberino in Fiore" (10-11 maggio) nel cuore del Chianti, alla riapertura del Salone di Donatello al Museo del Bargello. Un viaggio tra colori, profumi, capolavori rinascimentali, da godersi in pieno relax all'FH55 Grand Hotel Mediterraneo di Firenze.

Tutti gli anni, la seconda domenica di maggio, si celebra un amore unico, immenso e incondizionato: la Festa della Mamma. Un weekend come tanti che si trasforma, però, in un’occasione speciale quando si decide di partire alla scoperta di nuovi angoli nascosti ed esperienze coinvolgenti, in compagnia della propria mamma. Tra le mete più ambite in Italia c’è sicuramente la città di Firenze: capitale dell’arte e della bellezza, conosciuta per i musei e per le tante iniziative da vivere insieme alle persone a cui vogliamo bene e che condividono le nostre stesse passioni. Quest’anno tra gli appuntamenti fiorentini da segnare in agenda c’è sicuramente la tredicesima edizione di "Barberino in Fiore", organizzata con il supporto del Comune di Barberino Tavarnelle e dell’Associazione Operatori Economici di Barberino Val d’Elsa. L’evento, ad ingresso gratuito e pensato per valorizzare il territorio del Chianti, si svolgerà il 10 e l’11 maggio nel centro storico di Barberino Val d’Elsa e ospiterà numerosi espositori di fiori e piante, tra cui moltissimi vivai. Sarà un’occasione per scegliere e portare a casa una pianta profumata o perché no fare semplicemente una passeggiata tra gli stand colorati e i vasi in fiore o ancora selezionare con cura cosa esporre in terrazza con l’arrivo della primavera. Oltre ai fiori, la rassegna offre anche una serie di appuntamenti culturali, sociali e gastronomici, con piatti tipici toscani: dalle degustazioni, agli aperitivi, fino alle creatività degli artigiani locali, desiderosi di mostrare le ultime opere d’arte.

Non solo fiori e aria di primavera però, a Firenze nel weekend dei festeggiamenti della mamma: in quei giorni, riapre al pubblico il Salone di Donatello, cuore del percorso museale del Museo Nazionale del Bargello. Dopo un accurato restauro, questo ampio spazio ospita capolavori dello scultore, tra cui i celebri David in bronzo e in marmo, accanto a opere di altri maestri come Brunelleschi, Ghiberti e Luca della Robbia. Il nuovo allestimento, con 65 opere, offre un'esperienza più chiara e sicura grazie a soluzioni tecniche moderne, che hanno reso il museo, un tempo carcere, uno dei tesori più belli della scultura rinascimentale. Il Museo del Bargello offre, infatti, un viaggio emozionante nel cuore della scultura rinascimentale fiorentina: iniziando da Donatello, fino ai lavori di altri grandi artisti come Brunelleschi, Ghiberti e Verrocchio, conservando anche preziose collezioni come quella Carrand, con avori, bronzi e oggetti medievali. Salendo ai piani superiori si scoprono le vivaci terrecotte invetriate dei Della Robbia e numerosi busti rinascimentali. Nel cortile e nelle sale successive si trovano capolavori di Ammannati e di Michelangelo, tra cui il Tondo Pitti e il Bacco, due delle sue prime opere che testimoniavano già la potenza espressiva dell’artista fin dagli esordi. Natura, arte e bellezza si fondono insieme in una città che ha tante iniziative da offrire per celebrare un weekend primaverile in compagnia della propria mamma, regalandole due momenti unici e al tempo stesso raffinati: da un lato un piccolo borgo toscano che si anima e si riempie di fiori e stand enogastronomici; dall’altro uno dei musei più belli di Firenze che riapre il Salone di Donatello dopo un lungo restauro, mostrando alcuni dei lavori più noti e significativi dell'evoluzione dello stile donatelliano.

Profumi, colori, arte e bellezza, ma anche relax e comfort per godersi qualche giorno di riposo e una coccola speciale all'FH55 Grand Hotel Mediterraneo di Firenze: una location raffinata che offre ai propri ospiti camere ampie e confortevoli, oltre ad esperienze uniche e ispirate alla tradizione in grado di arricchire il soggiorno nella Città del Giglio.

 

FH55 Grand Hotel Mediterraneo

È un hotel 4* in stile contemporaneo sul Lungarno in una posizione strategica per esplorare la città e le principali attrazioni, come Piazzale Michelangelo, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Galleria degli Uffizi. Offre spazi ampi e accoglienti caratterizzati da comfort e funzionalità che si prestano perfettamente ad un soggiorno sia di piacere che di lavoro. Ricca è anche l’offerta gastronomica grazie al ristorante dell’hotel Arno, che propone una cucina di tradizione toscana con un’offerta di piatti del giorno e l’American Bar “Lounge Bar” che propone piatti della cucina internazionale abbinabili ai classici cocktails. Durante il periodo estivo è possibile anche rilassarsi presso la deliziosa Terrazza Bar attigua al Lounge Bar.

Particolarmente sensibile alle tematiche legate all’ambiente, l’hotel è dotato di impianti efficienti e di tecnologie all'avanguardia per ridurre l'impatto ambientale, si impegna a razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche e ad ottimizzare l'utilizzo della risorsa idrica oltre a seguire le pratiche di riciclo dei rifiuti. Adotta inoltre una filosofia eco-friendly offrendo servizi “Green”, come le biciclette elettriche a disposizione degli ospiti, e si impegna alla riduzione degli sprechi.

L’hotel è anche sensibile al tema del turismo accessibile offrendo camere e spazi pubblici accessibili alle persone con disabilità, tra cui rampe di accesso, ascensori con spazio per sedie a rotelle e bagni appositamente attrezzati. In aggiunta l'hotel offre servizi di assistenza personalizzata per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza per i viaggiatori con esigenze specifiche. La cucina del Grand Hotel Mediterraneo inoltre fa parte del circuito dell’Associazione Italiana Celiachia e propone un’ampia scelta di alimenti gluten free a colazione, pranzo e cena.

La struttura dispone del più grande centro congressi alberghiero di Firenze, il Globo, con 15 sale riunioni, perfetto per organizzare piccoli e grandi eventi corporate, congressi e convegni. Offre inoltre un ampio garage. È pet friendly, ha specifiche politiche e servizi che permettono agli animali domestici di soggiornare e di essere accolti nel modo migliore. Un piccolo parco separa l’entrata dell’hotel dal lungofiume, e un’area pubblica riservata agli animali si trova a pochi passi, ottime occasioni per fare una passeggiata rilassante insieme al proprio amico a quattro zampe.

FH55 HOTELS

È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.

Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.

 

 

Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze

+39 055 660241

+39 055 679560

www.fhotels55.com 

sales@fhotels55.com

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma

Alessandra Amati Cell. 335 8111049

www.travelmarketing2.com

E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com

info@travelmarketing2.com

Seguici su facebook

28/04/2025