FESTEGGIANDO IL PALIO DI SIENA: CENA GOURMET SOTTO LE STELLE ALL’HOTEL BRUNELLESCHI DI FIRENZE

COMUNICATO STAMPA

FESTEGGIANDO IL PALIO DI SIENA:

CENA GOURMET SOTTO LE STELLE ALL’HOTEL BRUNELLESCHI DI FIRENZE

Il 2 luglio, data di apertura del palio più celebre d’Italia, il Ristorante Santa Elisabetta dedica all’occasione un menù degustazione accompagnato da vini Antinori

Il Palio di Siena è uno spettacolo straordinario di grande pathos, ma è anche una ricorrenza importante di origine medievale, che si celebra da secoli. È un momento di competizione e celebrazione cittadina vissuto ancora oggi con grande orgoglio e gioia e da sempre si conclude a tavola, con grandi banchetti. L’Hotel Brunelleschi di Firenze, che include parti di edifici romani, bizantini e medievali e fa parte degli Esercizi Storici Fiorentini, è sempre attento alle tradizioni antiche del territorio toscano. Quest’anno vuole celebrare l’apertura del Palio di Siena del 2 luglio con una raffinata cena all’aperto nel suo dehors estivo, nella suggestiva e raccolta Piazza Santa Elisabetta. Menù e abbinamenti sono ideati dal Maître Alessandro Recupero e dallo Chef Giuseppe Bonadonna.

Tariffa dell’Hotel Brunelleschi per il weekend del 2 luglio: a partire da Euro 484 a notte per la doppia con prima colazione.

Il Palio di Siena

Per chi viene da fuori il Palio di Siena è una grande festa, un suggestivo spettacolo all’aperto durante il quale la città si trasforma e da elegante e tranquillo centro medievale diventa teatro di una coloratissima e chiassosa giostra equestre. Si svolge nella piazza principale, Piazza del Campo, per l’occasione suddivisa in un anello perimetrale riempito di terra per la corsa e in un grande spazio centrale per il pubblico. Ma per la città è molto di più: è una importante tradizione con radici fin dal 1200, quando era un rito insieme religioso e politico, che si celebrava il momento conclusivo delle feste di Maria Vergine Assunta, patrona di Siena.

Oggi è celebrato in due date: il 2 luglio, in onore della Madonna di Provenzano, e il 16 agosto, in onore della Madonna Assunta. Un tempo erano i nobili della città sui loro cavalli a sfidarsi, oggi sono 10 fra le 17 le contrade cittadine, estratte a sorte, ognuna con il proprio cavallo e fantino. Il Palio prende il nome dal premio per il quale si correva: il pallium, un drappo decorato di stoffa preziosa, che ancora oggi viene esposto in chiesa (in luglio presso la Chiesa di Santa Maria di Provenzano, in agosto presso il Duomo) e poi conservato per sempre nel museo di Contrada vincitrice. L’intera festa si compone di cortei storici, della corsa e di festeggiamenti, che culminano sempre in cene grandiose. A questi banchetti si ispira la cena all’aperto che l’Hotel Brunelleschi vuole dedicare alla prima giornata del Palio di Siena: il 2 luglio.

 

Menù degustazione di sabato 2 luglio in onore del Palio di Siena

 

Insalata di mare tiepida, pesci, crostacei e verdure

Casarecce di semola con ragù di branzino, limone, menta e datterino

Salmone al sesamo e caponata di verdure del mercato con pinoli e uvetta

Semifreddo al limone, salsa alla menta e gelato vaniglia

 

Saranno serviti in abbinamento i vini dell’azienda agricola Antinori:

·         Villa Antinori Igt 2014: 50% Trebbiano e Malvasia toscani, 35% Pinot bianco e Pinot grigio, 15% Riesling renano

·         Chardonnay IGT 2014, Az. Agr. Antinori – Tenuta Tormaresca: 100% Chardonnay

 

Euro 59,00 a persona inclusi Prosecco di benvenuto, un bicchiere di vino per ogni etichetta, acqua minerale, caffè.

 

L’Hotel Brunelleschi

L’ingresso dell’Hotel Brunelleschi dà su una accogliente piazzetta del centro storico fiorentino, a pochi passi dal Duomo, da Palazzo della Signoria e dalla Galleria degli Uffizi: l’albergo è attorniato dalle vie dello shopping e dai musei più famosi della città. L'Hotel Brunelleschi ingloba nella facciata una torre circolare bizantina del VI secolo e una chiesa medievale, interamente ristrutturate nel rispetto delle caratteristiche originali. All’interno, un museo privato conserva reperti rinvenuti durante il restauro della Torre e un calidarium di origine romana, oggi incastonato nelle fondamenta. L’Hotel Brunelleschi fa parte degli Esercizi Storici Fiorentini. L’albergo è stato rinnovato in uno stile classico contemporaneo estremamente elegante, dove predominano i colori chiari e il grigio della tipica pietra serena.

Il Ristorante Santa Elisabetta è il ristorante gourmet dell’hotel e si pone come uno degli indirizzi gastronomici più interessanti su Firenze. Situato in una sala intima con solo 7 tavoli al primo piano della torre bizantina facente parte dell’hotel, alla location invidiabile aggiunge un’atmosfera ricercata e la cucina dello chef Giuseppe Bonadonna. È aperto dal martedì al sabato, dalle 19.30 alle 22.30.

La più informale “Osteria della Pagliazza” apre tutti i giorni dalle 12.30 alle 22.30. Situata al pianterreno dell’hotel, durante la bella stagione ha anche tavoli all’aperto sulla suggestiva piazzetta antistante l’albergo, e propone un menu sfizioso di piatti dichiaratamente a base di ingredienti del territorio.

 

Hotel Brunelleschi

Via de’ Calzaiuoli – Piazza Santa Elisabetta 3 – 50122 Firenze

Tel. 055/27370 – Fax 055/219653

e-mail info@hotelbrunelleschi.it – Internet www.hotelbrunelleschi.it

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma

Marina Tavolato Cell. 333 1299646 – Alessandra Amati Cell. 335 8111049

Tel. 06/822940 – E-mail martav@rmnet.it - alessandra.amati@travelmarketing2.com

Seguici su facebook

21/06/2016