COMUNICATO STAMPA
AUTUNNO IN TAVOLA: LA RICETTA DI ANTONELLO SARDI CELEBRA I PROFUMI DEL BOSCO TOSCANO
Un omaggio alla stagionalità e all’armonia dei sapori della campagna fiesolana

Al Ristorante Serrae Villa Fiesole, una stella Michelin, all'interno dell’elegante FH55 Hotel Villa Fiesole con vista strepitosa su Firenze, lo chef Antonello Sardi firma una nuova creazione che racconta l’essenza più autentica dell’autunno toscano: “Funghi Porcini nostrali, patate di montagna, porri e nipitelli”. Un piatto che nasce dal dialogo profondo tra territorio, stagionalità e memoria culinaria, dove la morbidezza avvolgente della vellutata incontra il profumo intenso dei porcini del bosco toscano, protagonisti indiscussi della stagione. A completare la composizione, la croccantezza dorata del pane al prezzemolo e la nota tostata e avvolgente della granola di anacardi e arachidi, che donano ritmo e contrasto alla cremosità del piatto.
Un’ode al comfort food d’autore, in cui la semplicità nobile degli ingredienti incontra la precisione tecnica e la poesia del bosco toscano.
In questo piatto, la dolcezza setosa della vellutata di patate e porri abbraccia il profumo terroso e avvolgente dei funghi porcini, creando un equilibrio di sapori che scalda l’anima. La croccantezza dorata del pane al prezzemolo e la granola tostata di anacardi e arachidi aggiungono ritmo e contrasto, regalando al palato un gioco armonico tra morbidezze e fragranze.
A completare il quadro, una carezza di nipitella fresca, erba aromatica spontanea delle colline fiesolane, che sprigiona un’inaspettata nota balsamica e rinfrescante, capace di elevare l’esperienza gustativa a un livello di raffinata eleganza sensoriale. Un piatto che racconta l’autunno con equilibrio, calore e grazia, trasformando ogni boccone in un viaggio tra memoria, natura e alta cucina contemporanea.
FUNGHI PORCINI NOSTRALI, PATATE DI MONTAGNA, PORRI E NIPITELLI
Ingredienti per 4 persone
Per la vellutata di patate e porri:
350g di porri julienne
600g di patate tagliate a cubetti piccoli
250g di panna fresca
1\2 lt latte fresco
150 ml di acqua
Procedimento: stufare i porri, aggiungere le patate e rosolarle dolcemente; unire latte, panna e acqua, aggiustare di sale e far sobbollire finché le patate non risultano morbide. Frullare e setacciare fino a ottenere una vellutata liscia e avvolgente.
Per i funghi porcini trifolati:
1\2 kg di funghi porcini
Uno spicchio di aglio
Mezzo bicchiere di vino bianco
Acqua non salata
Olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Procedimento: rosolare l’aglio in olio, aggiungere i porcini, salare leggermente e sfumare con vino bianco. Terminare la cottura con poca acqua finché i funghi sono teneri ma compatti.
Per il pane croccante al prezzemolo:
Pane raffermo tagliato a cubetti
Olio extravergine d’oliva
Prezzemolo tritato finissimo
Procedimento: saltare in padella finché dorato e fragrante.
Per la granola tostata:
50 g di anacardi
50 g di arachidi
Procedimento: tostare in forno a 180°C per 7 minuti, poi pestare nel mortaio fino a ottenere una granola rustica e profumata.
Alla base del piatto, una zuppetta di funghi porcini trifolati (circa 2 cucchiai); sopra, a goccia, la vellutata di patate e porri (2 cucchiai). Completare con cubetti di pane al prezzemolo e una spolverata di granola tostata. A guarnire, qualche foglia di nipitella fresca che chiude il piatto con la sua freschezza aromatica.
Un piatto che profuma di legna, di terra umida e di convivialità: un abbraccio caldo servito in chiave stellata, pensato per accogliere la stagione più suggestiva dell’anno.
FH55 Hotel Villa Fiesole
È un boutique hotel 4* di 32 camere sulle colline toscane a due passi da Firenze, che accoglie i suoi ospiti nell’atmosfera di una residenza storica con un romantico sguardo sulla città. L’edificio principale originariamente una serra utilizzata dai monaci del vicino monastero, oggi ospita la reception, le camere panoramiche e il ristorante. Nella sala colazione dalle ampie finestre la ricca scelta di prodotti freschi dolci e salati serviti a buffet è accompagnata dalla meravigliosa vista sulla città.
Passando dal giardino in stile italiano, si arriva alla villa ottocentesca, che offre camere ampie ed eleganti per piacevoli momenti di privacy e relax. Le camere si caratterizzano per peculiarità differenti: dimensioni degli ambienti, vista panoramica su Firenze, terrazzo o patio privato, soffitti affrescati, pavimenti in parquet o cotto. I soffitti affrescati, l’atmosfera sospesa nel tempo e la posizione tranquilla, regalano l’emozione tutta fiorentina di un soggiorno in una dimora signorile, al tempo stesso intima e familiare. Il Ristorante “Serrae Villa Fiesole”, insignito dalla Guida Michelin dal 2025 della stella e la cui proposta gastronomica è firmata dallo chef Antonello Sardi, è un ambiente raccolto con una splendida terrazza a disposizione degli ospiti. Con l’arrivo della bella stagione, si trasforma poi in un delizioso ristorante e bar all’aria aperta con vista sulla città. Ė aperto da martedì a sabato (da settembre a giugno) e da mercoledì a lunedì (a luglio e agosto) a pranzo dalle 12.30 alle 14.00 e a cena dalle 19.30 alle 22.00. Immersa nel verde si trova anche la piccola ma gradevole piscina, accessibile da maggio a ottobre. L’hotel è pet friendly, accoglie gli animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo e e dispone inoltre di un parcheggio privato.
FH55 HOTELS
È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.
Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.

Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze
+39 055 679560

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com
info@travelmarketing2.com