COMUNICATO STAMPA
A FIRENZE SI CELEBRA IL TALENTO CREATIVO DELL’ALTO ARTIGIANATO
Il Giardino Corsini è pronto ad ospitare l’evento Artigianato e Palazzo, dal 12 al 14 settembre
Il valore del "fatto a mano" e l’attenzione al dettaglio sono i tratti distintivi della kermesse promossa da Giorgiana Corsini. Con Artigianato e Palazzo tornano 100 artigiani italiani ed europei che, tra installazioni, esposizioni e incontri, danno vita a opere in continua evoluzione. Espositori e visitatori possono così scoprire il connubio perfetto tra artigianato e arte, impreziosito da eventi collaterali che ogni anno arricchiscono una manifestazione giunta ormai alla sua 31ª edizione. Per proseguire questo tuffo in atmosfere entusiasmanti, il soggiorno ideale è all’FH55 Grand Hotel Mediterraneo, una struttura di charme in posizione strategica, a breve distanza dalle principali attrazioni della città.
Tra le innumerevoli perle di Firenze tutte da scoprire figura il Giardino Corsini, realizzato per la residenza dell’omonima famiglia nel 1620. Si tratta di un delizioso giardino all'italiana nel cuore della città, da annoverare tra i luoghi da visitare grazie alla sua bellezza. Si cammina, infatti, tra limonaie, statue monumentali, aiuole geometriche dai raffinati disegni, ordinate siepi di bosso, 130 piante di agrumi, tigli secolari, fontane, il tutto inserito in un piano scenografico dal gusto barocco. Il suo viale centrale conduce fino alla spettacolare Loggia del Buontalenti, che insieme ad altri artisti come Ammannati e Giambologna ha contribuito a creare un vero e proprio gioiello. A metà dell’Ottocento la residenza nobiliare del giardino divenne abitazione di Don Neri Corsini e di sua moglie, e vennero commissionati lavori sia di carattere architettonico che decorativo, con la creazione di boschetti, una montagnola, un laghetto, tutte caratteristiche che conferiscono al luogo una chiave più romantica. In questo contesto di assoluta meraviglia torna l’appuntamento con la mostra Artigianato e Palazzo, in programma dal 12 al 14 settembre. Nata a Firenze nel 1995 da un’idea di Neri Torrigiani promossa da Giorgiana Corsini, la kermesse preserva e promuove l’alto artigianato, il valore del "fatto a mano" e la cura del dettaglio. E’ una celebrazione del talento creativo con una sempre nuova selezione di 100 artigiani italiani ed europei che spaziano dalle botteghe storiche a quelle emergenti. Fulcro dell’evento sono i legami dell’artigianato con l’arte, il design ed il sociale attraverso installazioni, esposizioni e incontri multitematici con la precisa volontà di realizzare un cantiere in evoluzione, aperto al pubblico e agli espositori.
Viene messa in evidenza la forte rilevanza sociale dell’artigiano, ricordando i tempi in cui la bottega prosperava attorno al palazzo in un continuo scambio con la committenza, in modo da offrire all’artigiano la possibilità di beneficiare di un rapporto diretto con la popolazione in quanto detentore dell’estetica sociale. Oggi si vuole evidenziare la contemporaneità di questa professione per valorizzarne la figura, il lavoro e il ruolo nel contesto culturale e commerciale, soffermandosi sull’alta espressione di qualità e tecnica. Un appuntamento particolarmente atteso è quello con la “Mostra Principe”, pronta anche quest’anno ad illustrare in maniera spettacolare il percorso creativo di un brand che ha fatto della matrice artigiana la chiave del successo: l’onore quest’anno spetta a Bvlgari iconica casa fondata a Roma nel 1884, oggi uno dei marchi di lusso più conosciuti al mondo in grado di coniugare innovazione e patrimonio. Altra esperienza espositiva da non mancare è quella con Macro, dove alcuni maestri creano una versione in grande di una loro opera, alterandone non solo le dimensioni ma anche la funzione: è cosi che queste opere si trasformano in oggetti pronti a stimolare l’immaginazione invitando a riconsiderarli oltre la misura consueta. Non mancano eventi collaterali come “Ricette di Famiglia”, un format innovativo dove si incontrano gli autori di originali libri da cucina, celebri chef e cuoche che reinterpretano alcune ricette per esaltare l’artigianato gastronomico. L’intento è quello di valorizzare il forte legame dell’odierna cultura culinaria con quella delle antiche ricette famigliari, dei saperi e dei sapori tradizionali.
Sempre in tema food anche la nuova sezione “Artigiani Golosi” dedicata alle aziende culinarie che fanno leva sull’artigianalità e sul legame con il territorio, affiancando le altre categorie dove 100 maestranze italiane ed europee tra ceramisti, decoratori, complementi d’arredo, incisori, liutai, scultori, falegnami, gioiellieri, accessori, tessitori, modisti, portano all’attenzione la dimensione contemporanea dell’artigianato. Largo anche agli Under 35 con il concorso Blogs&Crafts, iniziato nel 2014 in occasione del Ventennale di Artigianato e Palazzo per promuovere i giovani artigiani nel mercato globale e presso le nuove generazioni, con uno sguardo rivolto al futuro senza tralasciare l’importanza del connubio tra tradizione e multimedialità. Un’apposita Giuria seleziona ogni anno un minimo di 10 artigiani, italiani e stranieri, invitandoli gratuitamente in un’area espositiva a loro dedicata all’interno del Giardino Corsini. Quando, dopo una piacevole esperienza come Artigianato e Palazzo, si desidera continuare a vivere le più autentiche atmosfere del capoluogo fiorentino, vale la pena concedersi un soggiorno all’FH55 Grand Hotel Mediterraneo, raffinata struttura affacciata sul Lungarno in una posizione davvero privilegiata. A pochi passi dal centro storico e dalle sue meraviglie, la struttura rappresenta un punto di partenza ideale per scoprire Firenze a piedi o in bicicletta, immergendosi nell’arte e nella bellezza che la città regala a ogni angolo.
FH55 Grand Hotel Mediterraneo
È un hotel 4* in stile contemporaneo sul Lungarno in una posizione strategica per esplorare la città e le principali attrazioni, come Piazzale Michelangelo, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Galleria degli Uffizi. Offre spazi ampi e accoglienti caratterizzati da comfort e funzionalità che si prestano perfettamente ad un soggiorno sia di piacere che di lavoro. Ricca è anche l’offerta gastronomica grazie al ristorante dell’hotel Arno, che propone una cucina di tradizione toscana con un’offerta di piatti del giorno e l’American Bar “Lounge Bar” che propone piatti della cucina internazionale abbinabili ai classici cocktails. Durante il periodo estivo è possibile anche rilassarsi presso la deliziosa Terrazza Bar attigua al Lounge Bar.
Particolarmente sensibile alle tematiche legate all’ambiente, l’hotel è dotato di impianti efficienti e di tecnologie all'avanguardia per ridurre l'impatto ambientale, si impegna a razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche e ad ottimizzare l'utilizzo della risorsa idrica oltre a seguire le pratiche di riciclo dei rifiuti. Adotta inoltre una filosofia eco-friendly offrendo servizi “Green”, come le biciclette elettriche a disposizione degli ospiti, e si impegna alla riduzione degli sprechi.
L’hotel è anche sensibile al tema del turismo accessibile offrendo camere e spazi pubblici accessibili alle persone con disabilità, tra cui rampe di accesso, ascensori con spazio per sedie a rotelle e bagni appositamente attrezzati. In aggiunta l'hotel offre servizi di assistenza personalizzata per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza per i viaggiatori con esigenze specifiche. La cucina del Grand Hotel Mediterraneo inoltre fa parte del circuito dell’Associazione Italiana Celiachia e propone un’ampia scelta di alimenti gluten free a colazione, pranzo e cena.
La struttura dispone del più grande centro congressi alberghiero di Firenze, il Globo, con 15 sale riunioni, perfetto per organizzare piccoli e grandi eventi corporate, congressi e convegni. Offre inoltre un ampio garage. È pet friendly, ha specifiche politiche e servizi che permettono agli animali domestici di soggiornare e di essere accolti nel modo migliore. Un piccolo parco separa l’entrata dell’hotel dal lungofiume, e un’area pubblica riservata agli animali si trova a pochi passi, ottime occasioni per fare una passeggiata rilassante insieme al proprio amico a quattro zampe.
FH55 HOTELS
È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.
Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.
Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze
+39 055 679560
Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com
info@travelmarketing2.com