UN VIAGGIO TRA ALI E COLORI: ALLA SCOPERTA DELLA CASA DELLE FARFALLE

GRAND HOTEL PALATINO

COMUNICATO STAMPA

 

UN VIAGGIO TRA ALI E COLORI: ALLA SCOPERTA DELLA CASA DELLE FARFALLE

Dal 27 settembre sarà possibile immergersi nella splendida Serra Tropicale situata nel cuore di Roma

Roma è pronta ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi con la natura: la Casa delle Farfalle sull'Appia Antica apre al pubblico per l’edizione 2025/2026, offrendo un’esperienza immersiva che porta nel cuore della Capitale atmosfere tropicali e straordinarie biodiversità provenienti da ogni parte del mondo. All’interno della spettacolare Serra Tropicale, visitatori di tutte le età potranno osservare da vicino centinaia di farfalle in volo libero, scoprendone i segreti e i cicli di vita in un contesto didattico e coinvolgente. Per rendere l’esperienza ancora più completa, il soggiorno all’ FH55 Grand Hotel Palatino rappresenta la soluzione ideale: una struttura elegante e centrale, punto di partenza perfetto per visitare Roma e le sue meraviglie.

La bellezza di Roma non è mai scontata. Oltre al Colosseo, ai Fori Imperiali e alle piazze barocche che l’hanno resa celebre, esiste un volto diverso e sorprendente: quello delle esperienze originali e coinvolgenti, capaci di stupire e di avvicinare grandi e piccoli alla natura in modo inedito. Tra queste spicca la Casa delle Farfalle, che da sabato 27 settembre 2025 e fino a domenica 2 novembre, tornerà ad aprire le porte della sua Serra Tropicale per l’edizione 2025/2026. Un luogo magico dove le atmosfere esotiche si mescolano al fascino della scoperta, regalando ai visitatori l’opportunità di osservare da vicino centinaia di farfalle provenienti da ogni angolo del pianeta: dalla Danaus plexippus, proveniente dal Sud America alla Graphium agamemnon tipica dell’Asia, dalla farfalla Papilio dardanus che arriva direttamente dall’Africa alla Attacus atlas, nota anche come Farfalla Cobra, la falena più grande del mondo, ogni passo nella serra è un viaggio in un meraviglioso ecosistema perfetto in cui le farfalle vivono in libertà tra piante tropicali e fiori colorati, offrendo un spettacolo naturale di rara bellezza.

Le farfalle, da sempre simbolo di leggerezza e trasformazione, hanno affascinato popoli e culture in ogni epoca. Nell’antico Egitto erano considerate un segno di rinascita, mentre nella mitologia greca l’anima era spesso rappresentata con le ali di una farfalla. Anche nella tradizione popolare moderna, questi insetti straordinari continuano a suscitare meraviglia: basti pensare che il loro ciclo di vita, dalla crisalide alla metamorfosi finale, è considerato una delle più straordinarie trasformazioni della natura. Non a caso, la loro bellezza fragile e fugace è diventata un simbolo universale di speranza e rinnovamento. Visitare la Casa delle Farfalle significa immergersi in questo universo affascinante e scoprire da vicino i segreti di queste creature. Gli esperti presenti accompagneranno il pubblico lungo un percorso didattico e interattivo, spiegando le diverse fasi della vita delle farfalle, le loro abitudini e i meccanismi di difesa che hanno sviluppato per sopravvivere in natura. Con un po' di fortuna sarà possibile ammirare le crisalidi, osservare la schiusa delle uova e assistere al momento emozionante in cui le farfalle spiegano per la prima volta le ali. L’esperienza è pensata non solo per i bambini, che rimangono incantati davanti a questo spettacolo, ma anche per gli adulti, che trovano in questo contatto diretto con la natura un’occasione di meraviglia e di riflessione. La serra, infatti, non è soltanto un’attrazione, ma è la riproduzione fedele del loro ambiente naturale cosi come lo si trova in natura.

Accanto alle farfalle, il percorso permette di scoprire altre specie curiose, come lo stecco, gli insetti foglia e le blatte fischianti del Madagascar, piccoli animaletti che incuriosiscono per il loro mimetismo raffinato e le complesse relazioni sociali, contribuendo a rendere la visita ancora più sorprendente e completa. Un tuffo in un mondo lontano che, pur trovandosi nel cuore di Roma, all’interno dell’Appia Joy Park, trasporta idealmente il visitatore in foreste e paesaggi esotici. La nuova edizione 2025/2026 della Casa delle Farfalle si conferma quindi un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere la città eterna da un punto di vista diverso, alternando la visita ai monumenti e ai musei con un’esperienza a stretto contatto con la natura. Un equilibrio perfetto tra cultura, svago e meraviglia, che arricchisce l’offerta turistica della Capitale. Per chi desidera trasformare questa esperienza in un soggiorno ancora più speciale, il consiglio è di scegliere l’FH55 Grand Hotel Palatino, elegante struttura a pochi passi dal Colosseo e dalle principali attrazioni della città. Grazie alla sua posizione centrale e ai servizi di alto livello, l’hotel rappresenta il punto di partenza ideale per visitare la città e, allo stesso tempo, concedersi il tempo per vivere da vicino l’incanto della Casa delle Farfalle.

 

FH55 Grand Hotel Palatino

È un albergo 4 stelle, situato nel quartiere Monti, a ridosso dell’ampia zona archeologica che include Colosseo, Fori imperiali, Palatino, Circo Massimo, Celio e Terme di Caracalla.

Dispone di diverse tipologie di camere che includono camere con vista sul Quirinale o sul Vittoriano, Junior Suite con terrazza privata nel Top Floor da dove godere di una splendida vista della città.

Il Grand Hotel Palatino è completo di Centro Congressi, il Globo, con 5 sale, di cui una plenaria di 295 mq, ideale per esposizioni, show room e meeting.

L’Hotel offre anche una palestra con attrezzi Technogym e personal trainer, un bar e dispone di tre ampie e luminose sale ristorante, Le Erbe, Il Giardino e Le Spighe, dove al mattino viene servita la colazione internazionale a buffet sia dolce che salata, alimenti biologici ed una selezione di prodotti per coloro che seguono diete specifiche legate a intolleranze alimentari e per chi ama mangiare sano.

Il Ristorante Le Spighe è aperto a pranzo e a cena, anche ai visitatori esterni, e serve una cucina di mare e di terra per riscoprire i migliori piatti della tradizione romana e nazionale. Tutte le proposte sono preparate dal nostro Chef Giuseppe Mulargia e presentate nel menu à la carte e nei menu degustazione.

L’albergo è pet friendly ed è comodamente raggiungibile in auto, con diversi garage convenzionati a pagamento nelle vicinanze.

FH55 HOTELS

È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.

Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.

 

Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze

+39 055 660241

+39 055 679560

www.fhotels55.com 

sales@fhotels55.com

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma

Alessandra Amati Cell. 335 8111049

www.travelmarketing2.com

E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com

info@travelmarketing2.com

Seguici su facebook

01/09/2025