PANORAMI D’ESTATE: FIRENZE DALL’ALTO TRA TERRAZZE, SILENZI E TRAMONTI

HOTEL VILLA FIESOLE

COMUNICATO STAMPA

 

PANORAMI D’ESTATE: FIRENZE DALL’ALTO TRA TERRAZZE, SILENZI E TRAMONTI

Viaggio tra le colline silenziose della Città del Giglio, tra scorci suggestivi che svelano un capolavoro dopo l’altro, come un dipinto da contemplare da lontano

Ci sono momenti in cui basta uno sguardo dall’alto per sentirsi parte di qualcosa di più grande. È la sensazione di chi si lascia alle spalle Firenze per ammirarla da lontano, in tutto il suo splendore. Il viaggio tra i punti panoramici più affascinanti delle colline fiorentine diventa così un itinerario tra arte, natura e tradizione, da vivere con lentezza e assaporare passo dopo passo. Il punto di partenza ideale è la splendida terrazza dell’FH55 Hotel Villa Fiesole, residenza storica immersa nel verde, a pochi minuti dalla Città del Giglio, che accoglie i suoi ospiti con una vista incantevole, intima e suggestiva.

Firenze non si visita soltanto, si contempla. Salire in alto e ammirare i suoi colori al tramonto è uno spettacolo unico. Le colline circostanti la abbracciano fino a mostrarla per quello che è: un dipinto rinascimentale da scoprire attraverso terrazze panoramiche e vicoli segreti, piccoli angoli nascosti dove il tempo sembra rallentare magicamente. Oltre ai noti punti panoramici della città ci sono altre mete, meno conosciute, che portano ad ammirare il capoluogo toscano da un punto di vista privilegiato: uno di questi è la collina di Carreggi, amata già dalle famiglie fiorentine del ‘400: da qui l’occhio si stende su campi coltivati e su una splendida vista sulle ville medicee. Un’altra passeggiata sulle colline che merita il viaggio è quella che porta alla Chiesa di San Tommaso a Baroncelli dove fare sosta per ammirare il panorama, immersi nella natura, e godersi in lontananza la vista di Firenze.

Poi c’è la meravigliosa “Terrazza di Settignano”: piccolo paese tra i più suggestivi e tranquilli nei dintorni di Firenze, amato da personaggi come D’Annunzio e Mark Twain, offre una vista spettacolare sotto la piazza principale, circondata dai cipressi. Spettacolare anche Monte Morello, con i suoi 934 metri di altitudine, è la vetta più alta nei dintorni di Firenze ed è perfetta per un trekking estivo da terminare in cima, fermandosi non solo ad aspettare i colori del tramonto, ma anche il buio totale di questo luogo, ideale per osservare le stelle. Infine, nell’elenco dei luoghi più suggestivi e prefetti per godersi la Capitale del Rinascimento dall’alto, non poteva mancare Fiesole, l’elegante borgo collinare di origine etrusca che offre moltissimi punti di osservazione e piccoli angoli di paradiso per godersi un po’ di fresco e relax, lontani dalla calura estiva. Qui non è difficile trovare il panorama per lo scatto perfetto o l’angolo speciale dove immaginarsi con un calice di vino in mano, il profilo del Duomo all’orizzonte e il cielo che si accende di colori alle spalle. Dalla suggestiva scalinata di cento gradini che sale tra vicoli e piccoli scorci, offrendo panorami pittoreschi, fino all’Oratorio del Santissimo Crocifisso di Fontelucente dove contemplare la valle del Mugnone e respirare la sacralità di Fiesole. Senza tralasciare il belvedere lungo la via che conduce al giardino del Bargellino, o il parco storico di Villa il Roseto, la vista dalla torre medievale di Villa Palagio Vecchio o la raffinata terrazza dell’FH55 Hotel Villa Fiesole: un esclusivo punto panoramico da cui ammirare una favolosa vista su Firenze e sui colli circostanti. Nella stagione primaverile ed estiva questo è il posto ideale per una colazione all’aperto, un pranzo, una cena stellata a lume di candela o un aperitivo in compagnia nella cornice suggestiva del tramonto.

 

FH55 Hotel Villa Fiesole

È un boutique hotel 4* di 32 camere sulle colline toscane a due passi da Firenze, che accoglie i suoi ospiti nell’atmosfera di una residenza storica con un romantico sguardo sulla città. L’edificio principale originariamente una serra utilizzata dai monaci del vicino monastero, oggi ospita la reception, le camere panoramiche e il ristorante. Nella sala colazione dalle ampie finestre la ricca scelta di prodotti freschi dolci e salati serviti a buffet è accompagnata dalla meravigliosa vista sulla città.

Passando dal giardino in stile italiano, si arriva alla villa ottocentesca, che offre camere ampie ed eleganti per piacevoli momenti di privacy e relax. Le camere si caratterizzano per peculiarità differenti: dimensioni degli ambienti, vista panoramica su Firenze, terrazzo o patio privato, soffitti affrescati, pavimenti in parquet o cotto. I soffitti affrescati, l’atmosfera sospesa nel tempo e la posizione tranquilla, regalano l’emozione tutta fiorentina di un soggiorno in una dimora signorile, al tempo stesso intima e familiare. Il Ristorante “Serrae Villa Fiesole”, insignito dalla Guida Michelin dal 2025 della stella e la cui proposta gastronomica è firmata dallo chef Antonello Sardi, è un ambiente raccolto con una splendida terrazza a disposizione degli ospiti. Con l’arrivo della bella stagione, si trasforma poi in un delizioso ristorante e bar all’aria aperta con vista sulla città. Ė aperto da martedì a sabato (da settembre a giugno) e da mercoledì a lunedì (a luglio e agosto) a pranzo dalle 12.30 alle 14.00 e a cena dalle 19.30 alle 22.00. Immersa nel verde si trova anche la piccola ma gradevole piscina, accessibile da maggio a ottobre. L’hotel è pet friendly, accoglie gli animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo e e dispone inoltre di un parcheggio privato.

FH55 HOTELS

È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.

Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.

 

 

Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze

+39 055 660241

+39 055 679560

www.fhotels55.com 

sales@fhotels55.com

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma

Alessandra Amati Cell. 335 8111049

www.travelmarketing2.com

E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com

info@travelmarketing2.com

Seguici su facebook

11/07/2025