COMUNICATO STAMPA
MAGIA. SCULTURE E MOSAICI NEL GIARDINO DEI TAROCCHI
Un viaggio tra simboli e colori che stupisce adulti e bambini
Con i suoi connotati magici e ricchi di simbolismi il Giardino dei Tarocchi, nella Tenuta di Garavicchio della bella città toscana, è un inno alla vita dove trasudano femminilità e sensualità. Merito della sua autrice, l’artista franco- statunitense Niki de San Phalle, che, senza alcuna sovvenzione governativa, lo ideò dopo la visita al Parque Guell di Gaudì, realizzando un gruppo di 22 sculture monumentali che si ispirano agli arcani maggiori dei Tarocchi. Tra mosaici di specchi, vetri e ceramiche colorate sfilano maghi, sfingi, serpenti, personaggi particolari che proiettano il visitatore nella sua fiaba personale. Per continuare a vivere atmosfere magiche con bimbi al seguito il Relais Antico Podere San Francesco e il Residence Borgo Verde sono gli indirizzi ideali, immersi nella natura della Costa degli Etruschi.
Tra le tante perle della Toscana si annovera anche Capalbio, situata nell’estremo lembo meridionale della Maremma, tra il Mar Tirreno e l’entroterra collinare. Si tratta di una piacevole cittadina che vanta una ricca storia sia per quel che riguarda il turismo balneare sia per le attrazioni che offre. Il borgo ospita il tipico centro di stampo medievale, a cui si accede solo a piedi, dominato dalla fortezza dalla quale si ammirano vedute mozzafiato sul mare e sulle colline circostanti, mentre la zona costiera è sempre stata un salotto estivo frequentato da divi ed intellettuali. C’è poi un’attrazione che lega Capalbio alla città spagnola di Barcellona, per un’ispirazione particolare: si tratta del Giardino dei Tarocchi, ideato dall’artista franco-statunitense Niki de San Phalle, che ha avuto l’idea di realizzarlo dopo aver visitato Parque Guell di Antoni Gaudí, nella capitale della Catalogna. Niki de Saint Phalle è stata pittrice, scultrice, autrice di film sperimentali, performer, in sintesi un’artista a tutto tondo, celebre per le sue opere monumentali, che ha sfidato gli stereotipi di genere attraverso l’arte.
Femminilità, sensualità e amore per la vita come creazione sono tra i suoi maggiori tratti distintivi. E tutto questo si evince anche visitando il Giardino dei Tarocchi, la cui costruzione inizia nel 1979 nella tenuta di Garavicchio, con l’apertura al pubblico dal 1998: comprende un gruppo di ventidue sculture monumentali, alcune delle quali abitabili, ispirate agli arcani maggiori dei Tarocchi, costruite in cemento armato e ricoperte da un mosaico di specchi, vetri e ceramiche colorate. Proprio come nel parco di Gaudì di Barcellona, il Giardino dei Tarocchi si sviluppa su più piani giocando sulle prospettive, le dimensioni, i riflessi e la grandezza delle strutture. Luci ed ombre si spezzano contro le centinaia di tessere colorate che ricoprono gli arcani, e il contesto paesaggistico in cui è inserito il parco, con gli ulivi e la natura circostante che fanno da contrasto ai colori vivaci e brillanti, rendono il luogo pervaso da un’atmosfera magica.
Tra le curiosità da sapere che rendono ancora più attraente questo parco cosi particolare è il fatto che venne realizzato interamente con i fondi personali di Niki de Saint Phalle senza alcun aiuto governativo. E’ indubbio che rappresenta il culmine della sua carriera artistica, ispirata anche dal giardino di Bomarzo, nel Lazio, e dai grandi maestri del cromatismo come Matisse, Picasso, Kandinskij e Klee. Oltre a vari artisti, ceramisti e vetrai, a prendere parte alla realizzazione di tale opera sono transitati anche persone comuni: è il caso di Ugo il postino, che ha aiutato a inserire i pezzetti di vetro sulle sculture, o dell’elettricista Tonino Urtis che aveva poca esperienza come ceramista, ma tutti ugualmente coinvolti in un progetto ricco di entusiasmo, eccentricità e vita. Passeggiando tra le grandi figure si nota la presenza femminile materna e potente, come quelle rappresentate dalla Sfinge, dalla Sacerdotessa, ma anche personaggi come il Mago, l’Oracolo, la Morte o l’Eremita che fanno parte di un gigantesco mazzo di carte concepito come un sogno ad occhi aperti. Questo meraviglioso sogno, collegato ai tarocchi, si perde lontano nel tempo considerando che nascono come un gioco di carte raffiguranti animali, personaggi, virtù e situazioni reali. Nel XVII secolo, le carte venivano usate come canovaccio per inventare divertenti storie intrecciate tra loro per allietare le lunghe serate delle corti europee, ma come mezzo di divinazioni e la comparsa del mazzo in 22 arcani maggiori sono documentati dalla fine del Settecento, a simboleggiare cose, persone e situazioni. Gli arcani non sono né positivi né negativi e si possono leggere sia singolarmente sia nel contesto con altre carte in cui vengono disposti.
Non è un caso che non siano previste visite guidate del parco: per volere della stessa autrice, infatti, i percorsi sono liberi a seconda dell’ispirazione, che permette ad ognuno di interpretare le opere come vuole. L’unico accompagnamento sono le parole di Niki de San Phalle riportate nelle targhe disseminate per il parco, che mirano ad infondere alle opere il senso della magia, dello stupore e del mistero. Le immense creazioni si rifanno si ad un’iconografia tradizionale, ma allo stesso tempo anche molto personale. Accanto alle figure più rappresentative sfilano infatti anche serpenti, angeli, diavoli, folletti, imperatori, sole e luna come ad immergere il visitatore in una fiaba pronta ad incantare grandi e piccoli.
Per continuare a vivere atmosfere magiche si può pensare ad un soggiorno perfetto per tutta la famiglia in due strutture che sono il fiore all’occhiello della Costa degli Etruschi, ovvero il Relais Antico Podere San Francesco e il Residence Borgo Verde. Il primo offre appartamenti climatizzati con posto auto, un giardino dove trovano posto l’ampia piscina, un parco giochi per bambini e due postazioni per barbecue da poter utilizzare liberamente. Alcuni appartamenti vantano anche caratteristiche originali come soffitti con travi a vista e letti in ferro battuto. A poca distanza si trova il Residence Borgo Verde, con appartamenti e camere dotati di tutti i comfort, terrazza solarium, giardino attrezzato con piscina all’aperto, parco giochi e barbecue. Entrambe le strutture propongono diverse offerte di soggiorno per l’estate formato famiglia.
L’Antico Podere San Francesco è situato a Vada, nel cuore della Costa degli Etruschi. Con i suoi tre ettari di aperta campagna, l’agriturismo offre ai visitatori un soggiorno esclusivo tra gli olivi e i vigneti toscani dove godersi la tranquillità immersi nella natura.
L’Antico Podere San Francesco dispone di 34 appartamenti di diversa tipologia, pensati per soddisfare tutte le esigenze e caratterizzati da un design moderno, ma allo stesso tempo tipico di un territorio ricco di storia e arte. Alcuni appartamenti sono attrezzati con un piccolo giardino privato dove poter ospitare anche chi viaggia insieme al proprio animale domestico.
Gioiello è la Bubble Suite, una camera dalle pareti trasparenti immersa nel verde delle colline toscane dove riposare ammirando le stelle, senza rinunciare al comfort.
Nella struttura è presente anche una piscina riscaldata a 28° con a fianco l’Honesty Bar, un locale fornito di soft drink, caffetteria calda, piatti sfiziosi, snack saporiti e una selezione di vini del territorio. Qui verrà servita una ricca colazione, mettendo a disposizione dei più piccoli anche una Ripple Maker, una stampante alimentare per personalizzare il cappuccino e iniziare la giornata con il sorriso.
La struttura ha progettato gli spazi pensando a coloro che vogliono godersi il relax e il romanticismo, senza dimenticare le famiglie e soprattutto i bambini: all’interno del parco è presente una struttura attrezzata con giochi e attrazioni per far divertire i più piccoli. Nelle vicinanze è presente anche una spiaggia attrezzata dove godersi il mare e il sole toscano.
Da ottobre 2021 è possibile inoltre prenotare all’Antico Podere San Francesco le tipologie di camere Superior e Junior Suite con i servizi esclusivi di un hotel: Pulizia giornaliera, bottiglia di prosecco all'arrivo in camera, possibilità di prenotare la colazione in camera ad orario prestabilito al momento del check in.
Borgo Verde
Il Residence Borgo Verde è un’oasi di pace e tranquilla nella verde campagna Toscana, a soli 4 km dal mare cristallino della Costa degli Etruschi, insignito di Bandiera Blu.
Dopo un restauro meticoloso, la struttura si è rinnovata senza rinunciare alla tradizione toscana che si ritrova nello stile architettonico e nell’arredo dei 34 appartamenti situati tutti al piano terra con ingresso indipendente. Gli ospiti potranno scegliere tra varie tipologie: dal loft con finestra per guardare le stelle, al bilocale, o al trilocale con mansarda, fino al quadrilocale superior, pensato per le famiglie numerose o per chi desidera viaggiare in gruppo. All’esterno di ciascuno appartamento un gazebo privato con tavolo e sedie per gustare i pasti immersi nel verde, con la possibilità di includere anche gli animali domestici.
Tutt’attorno un ampio parco con aree gioco attrezzate per far divertire grandi e piccini: scivoli e altalene, ma anche tavoli da ping pong e campetto da calcio per i ragazzi più grandi che non vogliono rinunciare all’attività fisica e al divertimento. Il parco ha un’area attrezzata con barbecue a disposizione degli ospiti per grigliate in compagnia, mentre poco più in là si trova invece la piscina con solarium, sedie e ombrelloni per rilassarsi e rinfrescarsi nelle giornate calde: la profondità della piscina è stata progettata per far divertire anche i bambini insieme alle proprie famiglie.
Il Borgo Verde organizza attività per esplorare le colline circostanti, mettendo a disposizione vari servizi tra cui il noleggio di biciclette e convenzioni con parchi divertimento e la vicina spiaggia attrezzata.
È una società di consulenza del gruppo imprenditoriale Ficcanterri, nata nel 2019, che si occupa di gestire in maniera sinergica una serie di servizi (marketing, revenue, booking, acquisti, amministrazione, controllo di gestione, etc.) per le strutture The Sense Experience Resort, Park Hotel Marinetta, Antico Podere San Francesco, Borgo Verde e Hotel Botticelli. Icon Collection ha il compito di condurre tutte le strutture verso l’innovazione sia nell’ambito dell’offerta di servizi, nel marketing, revenue & sales, nei sistemi di controllo ed efficientamento economico che nell’ottimizzazione dell’impiego delle risorse umane e finanziarie.
Antico Podere San Francesco
Stradone del Lupo 13, 57018 Vada, Rosignano Marittimo (LI)
Tel: 0586.789186 - Fax: 0586.785496
wwwagriturismo-sanfrancesco.com
Email: booking@agriturismo-sanfrancesco.com
Residence Borgo Verde
Stradone Belvedere 1
56016 Vada (LI)
Tel. 0586.787131
E-mail: booking@borgoverdevacanze.it
Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com