COMUNICATO STAMPA
IL CAMMINO SOSPESO TRA GLI UFFIZI E PALAZZO PITTI: VISITA AL CORRIDOIO VASARIANO
Un percorso tra arte, architettura e storia che svela il volto più intimo e segreto di Firenze
Il Corridoio Vasariano, riaperto lo scorso dicembre, è uno dei gioielli più affascinanti e nascosti di Firenze: un camminamento sopraelevato, costruito nel 1565 da Giorgio Vasari per volere di Cosimo I de’ Medici, che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e attraversando Ponte Vecchio. Un percorso esclusivo, carico di storia, arte e suggestioni, che offre scorci unici sulla città e consente di rivivere il fascino del Rinascimento da una prospettiva privilegiata. Per chi desidera vivere questa esperienza immersiva nel cuore culturale di Firenze, l’FH55 Hotel Calzaiuoli rappresenta la struttura ideale dove soggiornare: situato a pochi passi dai principali monumenti e con una posizione centralissima, permette di raggiungere facilmente il Corridoio Vasariano e di godere appieno della bellezza e dell’atmosfera senza tempo della città.
Nel cuore di Firenze, tra i tetti rossi e le pietre millenarie del centro storico, si nasconde un cammino sospeso, affascinante e silenzioso: il Corridoio Vasariano. Lungo 750 metri, questo straordinario passaggio sopraelevato, rappresenta un’unica fusione di arte, architettura e storia, un’esperienza che va ben oltre la semplice visita turistica. Progettato nel 1565 da Giorgio Vasari e costruito in soli 5 mesi su richiesta di Cosimo I de’ Medici, il corridoio aveva una funzione precisa: permettere al Granduca di muoversi liberamente e in sicurezza tra la sede del potere, Palazzo Vecchio, e la sua residenza privata, Palazzo Pitti. Un gesto architettonico che racchiude la potenza politica dei Medici, ma anche la loro straordinaria visione culturale. Durante la seconda guerra mondiale, i bombardamenti dei nazisti, distrussero tutti i ponti tranne Ponte Vecchio e il Corridoio, sebbene subì molti danni, fu l’unica possibilità di attraversare la città da nord a sud.
Secondo una leggenda, sembra che alcune botteghe di macellai che popolavano il Ponte Vecchio furono allontanate, per lasciare spazio a orafi e gioiellieri, considerati più “decorosi”. Si narra inoltre che, lungo il percorso, il Granduca avesse fatto costruire piccole finestre da cui osservare la città senza essere visto, una sorta di occhio segreto sulla Firenze rinascimentale.
Rimasto chiuso per 8 anni, dal 2016 al dicembre 2024, per importanti interventi di adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza e accessibilità, è oggi riportato al suo stato originale, esattamente come appariva all’epoca dei Medici. Attraversarlo significa compiere un viaggio nel tempo, in una Firenze nascosta agli occhi della folla. Si parte dagli Uffizi, ci si affaccia sul Ponte Vecchio, si sfiora la Torre dei Mannelli, si attraversa la chiesa di Santa Felicita camminando tra finestre e affreschi, in un susseguirsi di emozioni, fino ad arrivare a Palazzo Pitti: il cammino finisce nel Giardino di Boboli.
Mentre lo si percorre, lo sguardo si perde sui tetti della città, sull’Arno che scorre placido sotto i piedi, sulle prospettive che nessun altro luogo sa regalare con tale intensità. Non è solo un corridoio, ma un racconto vivente. Ogni pietra, ogni finestra, ogni tratto del percorso trasmette una narrazione antica: la storia della famiglia de’ Medici, la bellezza dell’arte fiorentina, la grandezza architettonica del Rinascimento. Qui si respira un silenzio diverso, pieno di voci passate, di artisti, sovrani e viaggiatori. La visita al Corridoio Vasariano è un privilegio, un momento intimo, quasi sacro. Si cammina soli o in piccoli gruppi, in un’atmosfera rarefatta e suggestiva, lontana dal frastuono del mondo. È un’occasione per riscoprire Firenze da dentro, dalla sua anima nascosta, attraversando secoli di storia in pochi passi.
In un’epoca dove tutto è accessibile, il Corridoio Vasariano rimane un’esperienza rara, quasi mistica, riservata a chi cerca non solo la bellezza visibile, ma anche quella nascosta, è un invito a perdersi e ritrovarsi nella storia, nel silenzio e nella meraviglia.
Per chi desidera vivere questa esperienza in pieno relax, l’FH55 Hotel Calzaiuoli rappresenta la scelta ideale. Situato nel cuore del centro storico, a pochi minuti a piedi dagli Uffizi e da Ponte Vecchio, questo elegante boutique hotel unisce raffinatezza, comfort e ospitalità. Le camere affacciate sul Duomo, l’atmosfera intima e curata, e l’eleganza degli ambienti lo rendono perfetto per un soggiorno romantico o per chi desidera esplorare Firenze con stile. Dopo una giornata tra arte e meraviglia, rilassarsi tra le sue mura è come tornare a casa, nel cuore di una delle città più belle del mondo.
FH55 Hotel Calzaiuoli
È un boutique hotel 4 stelle ubicato nel cuore di Firenze, tra il Duomo e Ponte Vecchio. Racchiude in sé un mix tra stile, posizione ottimale e comfort, per assaporare la vivacità della città contemporanea tra le più grandi opere d’arte del Rinascimento e il centro dello shopping d’alta moda. Le 54 camere, distribuite su 4 piani di un prestigioso palazzo storico fiorentino, sono caratterizzate da stile elegante e servizi di alto profilo, e si adattano perfettamente ad ogni tipo di esigenza e di soggiorno. Sono di quattro tipologie, diverse in stile e cromatismi, ma tutte ugualmente confortevoli ed accoglienti, pavimentate in parquet. L’ottima colazione a buffet, con prodotti dolci e salati, viene preparata nell’accogliente sala con ampie finestre e vista sulla strada fiorentina. La struttura è inoltre pet friendly, accoglie animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo.
FH55 HOTELS
È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. FH55 HOTELS è oggi un gruppo alberghiero composto da quattro strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi. Nel 2025, FH55 HOTELS celebra con orgoglio il suo 70° anno di attività, un traguardo straordinario che segna sette decenni di eccellenza nell’ospitalità italiana. Da una visione pionieristica a una realtà consolidata, il gruppo continua a distinguersi per innovazione, qualità e un’attenzione costante al benessere degli ospiti.
Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.
Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze
+39 055 660241
+39 055 679560
Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com
info@travelmarketing2.com
Seguici su facebook