PASSEGGIANDO TRA LE MERAVIGLIE DI FIESOLE: IN VIAGGIO TRA COLLINE E LEGGENDE

HOTEL VILLA FIESOLE

COMUNICATO STAMPA

 

PASSEGGIANDO TRA LE MERAVIGLIE DI FIESOLE: IN VIAGGIO TRA COLLINE E LEGGENDE

Tre percorsi di trekking che uniscono natura, storia e mistero per scoprire l’anima incantevole di Fiesole

Fiesole, uno dei luoghi più suggestivi della Toscana, è un vero paradiso per gli amanti del trekking. Situata a pochi chilometri da Firenze, offre numerosi sentieri che si snodano tra colline, boschi, rovine antiche e panorami mozzafiato. Con i suoi paesaggi collinari e il ricco patrimonio storico, questa piccola cittadina diventa il palcoscenico di storie uniche, dove ogni sentiero custodisce leggende, racconti e suggestioni che rendono ogni passo un viaggio indimenticabile. Per un’esperienza completa, l’FH55 Hotel Villa Fiesole è la base ideale per chi desidera esplorare queste meraviglie naturali, garantendo comfort, relax e un’ospitalità impeccabile.

Fiesole, incastonata tra le dolci colline che circondano Firenze, è una delle destinazioni più affascinanti della Toscana, capace di offrire un connubio perfetto tra storia, arte, natura e tradizione. Un modo originale per scoprire questa incantevole cittadina, sono sicuramente i trekking: ogni cammino è un viaggio nel tempo e nella bellezza, dove la storia millenaria della città si fonde con la magnificenza della natura circostante. Fiesole offre una vasta scelta di sentieri, perfetti per ogni tipo di escursionista, dai principianti agli esperti, e per ogni tipo di stagione. A rendere i cammini ancora più interessanti e suggestivi ci pensano le numerose leggende che affascinano e incantano chiunque decida di percorrere questi sentieri.

3 percorsi di trekking imperdibili:

L'anello di Monte Ceceri è un luogo carico di fascino e storia, dove la natura e la genialità di Leonardo da Vinci si incontrano. La leggenda narra che proprio qui, nel 1506, il genio che dipinse la Gioconda fece i primi esperimenti di volo, cimentandosi con i suoi progetti di macchine volanti e cercando di realizzare il sogno umano di conquistare il cielo. Partendo dai Giardini di Borgunto e seguendo Via degli Scarpellini, ci si immergerà nel bosco. Proseguendo verso sinistra su una strada sterrata e leggermente in salita, si arriverà alla targa con le parole incise di Leonardo. Nonostante siano passati secoli, questo rimane ancora oggi un luogo evocativo, dove il vento sembra trasportare l'eco di quelle antiche sfide. Il sentiero ad anello che parte da Fiesole e raggiunge il monte è un percorso abbastanza breve e alla portata di tutti. Per i più esperti e allenati, c’è la possibilità di allungare l’itinerario scendendo verso Maiano e il Salviatino. Questo è un itinerario di moderata difficoltà, ma nonostante ciò regala una camminata ricca di suggestioni e panorami incredibili.

Val di Sambre: questa piccola valle è un gioiello naturalistico, immerso tra boschi rigogliosi e antichi sentieri. È un percorso affascinante che unisce la bellezza della natura incontaminata alle storie e leggende che da secoli avvolgono questa misteriosa valle. Durante il trekking, di livello semplice, si camminerà tra le colline di Fiesole e Settignano, salendo da Ritorto fino al Poggio Pratone. Da qui si scenderà per andare a scoprire le suggestive tombe etrusche, fino a raggiungere la cascata del torrente Sambre.
Lungo questo itinerario, i camminatori potranno scoprire tanti racconti tramandati di generazione in generazione, legati agli antichi abitanti della valle e ai misteriosi eventi che si dice abbiano avuto luogo in questi paesaggi incantati. Tra queste storie, c'è quella del generale romano Stilicone, che avrebbe respinto il re barbaro Radagiso proprio tra queste colline. Questo trekking offre l’occasione di scoprire un luogo speciale e ancora poco conosciuto.

Cava Braschi: questo è un sito di straordinario valore storico e naturalistico, situato nel cuore di un paesaggio mozzafiato. Questa escursione offre un’esperienza unica tra antiche cave, boschi rigogliosi e vedute spettacolari. Il percorso del trekking alla Cava Braschi è accessibile a escursionisti di diversi livelli, con tratti adatti a passeggiate rilassanti e sezioni più impegnative per chi cerca un’avventura più dinamica. Anche questo luogo racconta storie fantastiche: basti pensare che, con la pietra serena ricavata proprio dalla Cava Braschi, sono stati realizzati la maggior parte degli edifici rinascimentali di Firenze, come le Chiese del Brunelleschi, quasi tutte costruite in intonaco bianco e pietra serena. La Cava Braschi non è l’unica presente su questo itinerario, ma è sicuramente quella meglio conservata e la più visibile. Le affascinanti formazioni rocciose e i tratti boschivi raccontano secoli di attività estrattiva, lasciando ogni camminatore con il cuore colmo di meraviglia.

Il trekking non è solo un’attività sportiva, ma anche un’opportunità per riscoprire il legame con la natura e con se stessi. Camminare su questi sentieri significa lasciarsi trasportare dai profumi del bosco, dalle viste mozzafiato e dalle mille storie che Fiesole ha da raccontare. Situato in una posizione privilegiata, circondato dal verde delle colline toscane e con una vista incredibile su Firenze, l’FH55 Hotel Villa Fiesole rappresenta il punto di partenza ideale per scoprire i numerosi sentieri escursionistici che attraversano il territorio. L’hotel offre camere eleganti e confortevoli e ambienti tranquilli, perfetti per recuperare energia in vista delle avventure quotidiane.

 

FH55 Hotel Villa Fiesole

È un boutique hotel 4* di 32 camere sulle colline toscane a due passi da Firenze, che accoglie i suoi ospiti nell’atmosfera di una residenza storica con un romantico sguardo sulla città. L’edificio principale originariamente una serra utilizzata dai monaci del vicino monastero, oggi ospita la reception, le camere panoramiche e il ristorante. Nella sala colazione dalle ampie finestre la ricca scelta di prodotti freschi dolci e salati serviti a buffet è accompagnata dalla meravigliosa vista sulla città.

Passando dal giardino in stile italiano, si arriva alla villa ottocentesca, che offre camere ampie ed eleganti per piacevoli momenti di privacy e relax. Le camere si caratterizzano per peculiarità differenti: dimensioni degli ambienti, vista panoramica su Firenze, terrazzo o patio privato, soffitti affrescati, pavimenti in parquet o cotto. I soffitti affrescati, l’atmosfera sospesa nel tempo e la posizione tranquilla, regalano l’emozione tutta fiorentina di un soggiorno in una dimora signorile, al tempo stesso intima e familiare. Il Ristorante “Serrae Villa Fiesole”, insignito dalla Guida Michelin dal 2025 della stella e la cui proposta gastronomica è firmata dallo chef Antonello Sardi, è un ambiente raccolto con una splendida terrazza a disposizione degli ospiti. Con l’arrivo della bella stagione, si trasforma poi in un delizioso ristorante e bar all’aria aperta con vista sulla città. Ė aperto da martedì a sabato (da settembre a giugno) e da mercoledì a lunedì (a luglio e agosto) a pranzo dalle 12.30 alle 14.00 e a cena dalle 19.30 alle 22.00. Immersa nel verde si trova anche la piccola ma gradevole piscina, accessibile da maggio a ottobre. L’hotel è pet friendly, accoglie gli animali domestici di piccola e media taglia senza alcun costo aggiuntivo e e dispone inoltre di un parcheggio privato.

FH55 HOTELS

È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. Oggi FH55 HOTELS è un gruppo alberghiero composto da 4 strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi.

Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l'Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l'istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l'ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.

 

 

Lungarno del Tempio 44, 50121 Firenze

+39 055 660241

+39 055 679560

www.fhotels55.com 

sales@fhotels55.com

Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma

Alessandra Amati Cell. 335 8111049

www.travelmarketing2.com

E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com

info@travelmarketing2.com

Seguici su facebook

 

04/03/2025