COMUNICATO STAMPA
SOGNI D'ARTE E IMMAGINAZIONE: IL MUSEUM OF DREAMERS SBARCA A ROMA
Dopo Madrid e Milano dal 6 ottobre sbarca nella capitale il Museum of Dreamers la mostra dedicata ai sognatori con 21 incredibili installazioni immersive
Una capitale che sogna: è in arrivo anche a Roma il museo che permette, grazie alle sue 21 installazioni, di vivere un’esperienza emozionale e motivazionale adatta a tutti, grandi e piccoli. Un viaggio onirico con effetti visivi, suoni magici e segreti che vengono svelati grazie a messaggi che ognuno interpreta a seconda del proprio stato d’animo. Si continua ad essere avvolti da atmosfere uniche soggiornando all’Etich Borromini, una dimora storica in pieno centro che offre vedute panoramiche mozzafiato, in un contesto dove tutto è arte, meraviglia e sogno.
Conto alla rovescia per l’inizio di una nuova esperienza che permette di far sognare grandi e piccoli: dal 6 ottobre arriva nella capitale il Museum of Dreamers, dove l’arte prende vita e tutti possono esplorare liberamente le 21 installazioni con le pareti colorate ed interattive. Giochi di luce, suoni magici, oggetti che sono avvolti dal mistero trasportano il visitatore in un mondo incantato, dove via via vengono svelati segreti nascosti. A stimolare l’immaginazione ecco sfilare opere d’arte che spaziano dal pittorico al tridimensionale, dai quadri dalle tinte vivaci alle sculture più particolari fino alle installazioni interattive in cui perdersi sognando ad occhi aperti. Ogni angolo delle sale del museo è capace di offrire qualcosa di unico riuscendo a stimolare la creatività di grandi e piccoli. Entrare nella foresta incantata, nell’appartamento al contrario, nella grande piscina di palline, o anche fotografarsi a testa in giù, camminare attraverso un tunnel di cuori giganti e dondolare tra le nuvole sono solo alcune delle esperienze immersive che propone il museo, in un tripudio di colori scintillanti che fanno sentire il visitatore come un personaggio del Paese delle Meraviglie.
Questo tipo di allestimento non si può definire una semplice mostra, perché è qualcosa di più: si tratta di un vero e proprio percorso emozionale e motivazionale che ognuno interpreta come vuole a seconda di ciò che desidera e del proprio stato d’animo. Ecco quindi lo spazio adatto per sognare lasciandosi alle spalle i problemi di tutti giorni, ma anche il luogo giusto per condividere desideri e passioni. Il progetto si pone proprio come obbiettivo quello di rieducare alla cultura dei sogni grazie ai diversi luoghi da scoprire meravigliandosi e scambiando i propri stupori. Ogni istallazione si lascia ammirare e vivere con gli occhi sgranati grazie agli effetti che producono e che avvolgono il visitatore in una sorta di tempo incantato. Oltre al forte impatto visivo prende vita un percorso con messaggi motivazionali rivolto a grandi e piccoli, che stimola a credere nei propri sogni e a non arrendersi mai: dal 100 Dreamers, ovvero una parete colorata con 100 citazioni di personaggi celebri al Never Stop Dreaming immersi in una camera color lilla o il Step by Step con la scalinata verso la grande luna ogni istallazione è ispirata da una motivazione.
Dopo lo straordinario successo ottenuto prima a Madrid e poi a Milano, anche Roma è pronta dunque ad offrire a tutti, giovani e meno giovani, la possibilità di vivere un’esperienza davvero fuori dal comune con il messaggio che non è mai troppo tardi o troppo presto per divertirsi. Il progetto nasce da un’idea delle fondatrici di Postology, le designer milanesi Elena e Giulia Sella, le prime ideatrici e promotrici in Italia di un concetto che potesse unire design, creatività, comunicazione e tecnologia. E se di sogni si vuole continuare a parlare anche per quel che riguarda il soggiorno romano non si può non rimanere sedotti dalle atmosfere dell’Etich Borromini, una residenza storica di charme situata all’interno di un palazzo del Seicento progettato da Francesco Borromini, uno dei più grandi esponenti dell’architettura barocca. Situato in prossimità di Piazza Navona e a pochi minuti a piedi dal Pantheon, la struttura è dotata di camere di diverse tipologia ognuna con caratteristiche proprie, ma tutte ugualmente curate nell’arredamento e dotate di ogni comfort. Fiore all’occhiello sono gli scorci panoramici, che grazie alle due terrazze, non a caso denominate Terrazza Borromini e La Grande Bellezza, permettono di ammirare la città e i suoi monumenti più importanti da un punto di vista privilegiato, offrendo la possibilità agli ospiti di lasciarsi avvolgere dalle meraviglie circostanti e continuare a sognare.
Eitch Borromini
Alle spalle di Piazza Navona si trova l’ingresso della struttura Eitch Borromini, antica dimora ospitata da un edificio progettato e realizzato dal Borromini fra il 1654 e il 1659: si tratta infatti di un ramo di Palazzo Pamphilj, il Collegio Innocenziano.
Una delle caratteristiche principali della struttura è la vista panoramica, che accompagna l’ospite in tutti gli ambienti: sia la sala colazione che molte delle camere godono di affaccio su Piazza Navona, in particolare sulla Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini, e sullo skyline del centro di Roma: dalla cupola del Pantheon a quella di San Pietro.
La stessa vista accomuna anche il Ristorante Terrazza Borromini, spazio unico ricavato al quarto piano nelle sale impreziosite dagli affreschi del Bernini, dove si trova la Galleria d’arte Borromini, che si affacciano su Piazza Navona, con tavoli anche all’aperto quasi sospesi sulla piazza. Il Ristorante propone una moderna e curata cucina romana, cocktail bar ed è aperta ad eventi privati.
Al primo piano del palazzo si accede alla biblioteca privata dei Pamphilj, famosa per quantità e rarità di volumi e manoscritti e per l’affresco della volta eseguito da Francesco Cozza.
Le camere di diversa tipologia spaziano dalla singola con letto Queen Size, alle Classic, fino alle Superior Suite, Suite Deluxe e Suite Executive con terrazzino privato; alcune sono con vista su Piazza Navona o sulle cupole, campanili e palazzi iconici di Roma e altre su via di Santa Maria dell’Anima, con scorci su Tor Millina, torre medievale dai merli guelfi. Le camere sono tutte diverse una dall'altra, date le diverse destinazioni che il palazzo ha avuto nel corso dei secoli: scuola ecclesiastica, abitazione per il clero, libreria e convento. Raffinate, intime e curate nell'arredamento, dispongono di letti extra-comfort e raffinati kit di cortesia Etro, minibar assortito, acqua di cortesia, bollitore elettrico con tè, caffè e tisane, accappatoio e pantofole da bagno, cassaforte, TV a schermo piatto con decoder Sky, Wifi gratuito.
Via di Santa Maria dell'Anima 30 – 00186 Roma
Tel. 06/6861425
Ufficio Stampa Travel Marketing 2, Roma
Alessandra Amati Cell. 335 8111049
www.travelmarketing2.com
E-mail alessandra.amati@travelmarketing2.com
Seguici su facebook